L’astigmatismo è un’imperfezione comune e curabile nella curvatura dell’occhio che causa una visione offuscata da lontano e da vicino. È un difetto visivo che si verifica quando la cornea – la zona trasparente anteriore della superficie dell’occhio – è curvata in modo irregolare.
Normalmente la cornea segue una curva regolare e rifrange ugualmente in ogni punto la luce che entra nell’occhio.
Nell’astigmatismo la cornea ha una forma più simile a un pallone da rugby che a un pallone da calcio. Se la luce entra attraverso una tale cornea, la parte della luce rifratta a causa della superficie più curva, viene focalizzata prima dell’altra parte della luce che attraversa la superficie meno curva. Ciò provoca visione offuscata a tutte le distanze. Può manifestarsi in combinazione con miopia o ipermetropia. È possibile trattare l’astigmatismo in vari modi: dagli occhiali e lenti a contatto fino all’intervento laser.
L’astigmatismo ha sulla vista un effetto simile a quello che si ha quando si guarda in uno specchio ondulato. L’occhio non è quindi in grado di unire i raggi di luce in un punto. I sintomi dell’astigmatismo possono essere molto differenti a seconda dell’entità. In casi di entità lieve, possono anche non presentarsi sintomi.
I sintomi principali sono:
L’astigmatismo è dovuto generalmente a una curvatura irregolare della cornea o del cristallino. Può essere ereditaria oppure causata da altri fattori. L’astigmatismo, infatti, può anche manifestarsi nelle fasi iniziali e intermedie della cataratta oppure a seguito di alterazioni metaboliche (come il diabete) che causano l’alterazione dell’indice di rifrazione del cristallino. L’astigmatismo può anche essere indotto da un intervento di cataratta fatto con tecniche meno avanzate.
Solitamente, l’astigmatismo è stabile nel tempo. Quando l’astigmatismo aumenta con l’avanzare dell’età può essere segno di alcune malattie dell’occhio. In questi casi, è necessario eseguire un esame chiamato topografia corneale per escludere la presenza di malattie della cornea come il cheratocono.
Tuttavia, alcuni comportamenti possono provocare un aumento dell’astigmatismo. Tra i comportamenti che possono creare una deformazione progressiva della cornea, ci sono lo sfregamento continuo degli occhi, dormire a pancia in giù oppure sul fianco. L’aumento dell’astigmatismo può essere causato anche da altri fattori, come la dermatite atopica e la blefarite che alterano lo stato di salute delle palpebre.
Se l’aumento dell’astigmatismo si verifica dopo i 60 anni, la causa potrebbe anche essere l’insorgenza della cataratta.
Per capire se si soffre di astigmatismo è necessaria la diagnosi di un oculista. In ogni caso, è possibile effettuare un semplice test per capire se c’è l’eventualità di essere astigmatici.
Prova a guardare questa “stella” con un occhio per volta. Se le linee appaiono tutte egualmente nitide e marcate, non siete astigmatici. Se ci sono differenze in una o più direzioni è presente un astigmatismo.
I miopi vedono male da lontano ma bene da vicino. Questo perché le immagini vengono focalizzate davanti la retina invece che su di essa a causa di un occhio troppo lungo oppure di una cornea troppo curva.
Gli astigmatici, invece, vedono male sia da lontano che da vicino. In questo caso, le immagini vengono focalizzate su due piani diversi (davanti o dietro la retina invece che su di essa). La causa è di solito un occhio o una cornea curvi in modo irregolare.
Si sente parlare di diverse tecniche come cura naturale per l’astigmatismo senza la necessità di interventi oppure occhiali. Una di queste tecniche è la ortocheratologia. Questa pratica prevede l’utilizzo di “speciali” lenti a contatto durante la notte che fanno veder bene al mattino seguente, semplicemente rimuovendole. In realtà, queste lenti non fanno altro che deformare la cornea, appiattendola durante la notte, per fa sì che al mattino si veda meglio. Questa deformazione indotta rischia di rovinare la cornea.
Altre tecniche prevedono degli esercizi visivi che consistono nel fissare oggetti lontani senza occhiali in modo da sforzare l’occhio a vedere bene. Non c’è purtroppo nessuna evidenza scientifica che provi la loro efficacia. Al contrario, lo sforzo da parte di chi soffre di astigmatismo rischia di affaticare l’occhio causando bruciore e mal di testa.
Oggi è possibile correggere l’astigmatismo con l’utilizzo di occhiali o lenti a contatto. Per le persone astigmatiche che vogliono togliere gli occhiali e le lenti a contatto, invece, esiste l’intervento laser.
Parliamo di un intervento di chirurgia refrattiva laser che può essere eseguito con diverse tecniche:
Le condizioni minime per l’intervento laser agli occhi è 18-20 anni. L’astigmatismo deve essere comunque stabile da almeno 2 anni, altrimenti può ritornare dopo l’intervento rendendo necessario un ritrattamento.
Oltre i 45 anni, si possono prendere in considerazione anche altri interventi per correggere l’astigmatismo: l’intervento di Facorefrattiva che consiste nella sostituzione del cristallino con una lente intraoculare che permetta di vedere bene da lontano e da vicino senza occhiali.
Dopo i 60 anni solitamente non è più consigliato eseguire l’intervento per l’astigmatismo con il Laser perché spesso ci sono già opacità del cristallino – o potrebbero venire nell’arco di poco tempo – e questo potrebbe far tornare l’astigmatismo. In questo caso, conviene eseguire l’intervento di Facorefrattiva, adatto per correggere astigmatismo e miopia. A seconda del tipo di lente intraoculare utilizzata si potrà aver bisogno o meno dell’uso di occhiali per lettura da vicino.
L’operazione a laser può essere eseguita su entrambi gli occhi. Nel caso di correzione dell’astigmatismo mediante impianto di lenti intraoculari fachiche o la Facorefrattiva solitamente è possibile operare entrambi gli occhi a distanza di un paio di giorni l’uno dall’altro.
In casi di astigmatismo grave, si possono impiantare delle lenti a contatto intraoculari – dette anche lenti fachiche – all’interno dell’occhio con il vantaggio di avere un recupero della vista molto veloce.
L’ultima novità per curare l’astigmatismo è la lente intraoculare High Tech personalizzabile con la luce frutto degli studi del premio Nobel Grubbs. Durante l’intervento di facoemulsificazione, viene introdotta una lente Hight Tech al posto del cristallino naturale. La lente può essere personalizzata utilizzando un fascio di luce a livello ambulatoriale. Questa metodica ha il vantaggio di potere correggere gradi elevati di astigmatismo ma anche di miopia, ipermetropia e presbiopia.
Il costo dell’operazione per correggere l’astigmatismo varia da 1.500 a 4.800 euro per occhio. Il prezzo varia a seconda del tipo di tecnica che viene utilizzata. La scelta della tecnica è determinata da diversi fattori quali il grado di astigmatismo, la coesistenza di miopia o presbiopia, l’età del paziente e le caratteristiche dell’occhio.
L’intervento Laser (PRK, FemtoLASIK, SMILE, Cheratotomia Curva con Femtolaser) è meno invasivo e meno costoso rispetto all’impianto di lenti intraoculari. Il costo dell’intervento varia da 1.500 euro a 2.500 euro per occhio.
L’impianto di lenti Intraoculari fachiche e l’intervento di facorefrattiva con impianto di lenti intraoculari sono riservati a pazienti con astigmatismi più elevati. In questo caso, il costo varia da 3.300 a 4.800 euro per occhio a seconda delle caratteristiche della lente che viene impiantata. Le lenti per astigmatismo si chiamano lenti Toriche.
L’intervento di laser per l’astigmatismo in convenzione può essere eseguito con le principali Assicurazioni, Fondi Integrativi e Fondi Sanitari. Alcune assicurazioni prevedono il pagamento diretto della prestazione medica senza alcun onere per il proprio assistito, altre prevedono un’assistenza indiretta. In questo caso il paziente avrà il rimborso dopo presentazione delle fatture per le prestazioni ricevute. Ogni assicurazione ha un suo tariffario, prezzi e rimborsi.
Leggi qui la lista delle assicurazioni convenzionate.
L’intervento di laser per l’astigmatismo non può più essere eseguito tramite Servizio Sanitario Nazionale (SSN) o ASL (Azienda Sanitaria Locale). L’intervento laser astigmatismo si è fatto tramite ASL negli anni passati ma oggi con le politiche di riduzione della spesa questo non è più possibile.
Ti potrebbero interessare anche le seguenti testimonianze dei pazienti del dott. Badalà: