02 36523300
Mario Badalà, CataniaVotazione: EccellenteProblema: CatarattaSoluzione: Intervento di cataratta con lente multifocaleNon ho avvertito nessun dolore o disturbo. Dopo un’ora dall’intervento ho recuperato 10/10 con visione nitida. La stessa sera ho ... Leggi
Sebastiana Finocchiaro, CataniaVotazione: EccellenteProblema: Cataratta, Miopia, AstigmatismoSoluzione: Cheratotomia astigmatica, Intervento di catarattaAvevo grossi problemi visivi a causa della cataratta e di un’elevata miopia (-20) con astigmatismo (-2.0) in entrambi gli occhi. ... Leggi
Andrea Monitto, Carlentini (SR)Votazione: EccellenteProblema: Astigmatismo, IpermetropiaSoluzione: FemtolasikQuando ho deciso di fare l’intervento laser agli occhi, avevo 5 diottrie di astigmatismo in un occhio e 3 nell’altro. ... Leggi
Rita Moldavio, FirenzeVotazione: EccellenteProblema: Cicatrice corneale, Malattie della cornea, Strabismo, Aniridia, EndoftalmiteSoluzione: Trapianto di cornea artificialeUn mese dopo il trapianto di cornea artificiale all’occhio sinistro ringrazio enormemente il Dott Badala perché io non ci vedevo ... Leggi
Leonardo Castiglione, TrapaniVotazione: EccellenteProblema: CheratoconoSoluzione: Trapianto di cornea lamellare anteriore o DALKMi sono rivolto al Dott. Badalà perché vedevo le immagini sfocate e e sdoppiate e mi ha diagnosticato il Cheratocono. ... Leggi
Giannini Tiziana, CatanzaroVotazione: EccellenteProblema: GlaucomaSoluzione: Trabeculoplastica Laser SelettivaHo 54 anni e da circa 20 curo il glaucoma con colliri. Tre mesi fa su consiglio del Dott. Badala’ ... Leggi
Pacifico Monte, Cerano (NO)Votazione: EccellenteProblema: Cataratta, MaculopatiaSoluzione: Intervento di cataratta con lente intraoculare EyeMaxHo fatto l’ intervento di cataratta con la lente intraoculare EyeMax nell’occhio destro circa un mese fa. Sono passato da ... Leggi
Isabella Rossi, Colle Brianza (LC)Votazione: EccellenteProblema: Cataratta, Astigmatismo, Ipermetropia, PresbiopiaSoluzione: Intervento di cataratta con IOL multifocale toricaL’intervento ha comportato un vero miglioramento della mia vita quotidiana. Oggi riesco a svolgere tutte le attività lavorative in modo ... Leggi
Giovannina Cristiano, Lamezia Terme (Cz)Votazione: EccellenteProblema: Cataratta, Miopia, Astigmatismo, PresbiopiaSoluzione: Intervento di cataratta con IOL multifocale toricaA causa dei miei problemi visivi (cataratta,miopia, presbiopia e astigmatismo) avevo perso autonomia nello svolgere semplici attività quotidiane come guidare ... Leggi
Giuseppe Grasso, CataniaVotazione: EccellenteProblema: Maculopatia, Retinopatia, Foro maculare, Pucker maculareSoluzione: VitrectomiaDopo aver consultato diversi medici, l’anno scorso mi sono rivolto al Dott. Badalà perché avvertivo dei disturbi agli occhi. Già ... Leggi
L’astigmatismo si ha quando la cornea– la zona trasparente anteriore della superficie dell’occhio – è curvata in modo irregolare.
Normalmente la cornea segue una curva regolare e rifrange ugualmente in ogni punto la luce che entra nell’occhio.
Nell’astigmatismo la superficie anteriore della cornea è curvata di più in un senso che nell’ altro. Si parla di sezioni principali o anche di meridiani. In questo modo la cornea, p.e. nella sezione principale orizzontale, può presentare un raggio di curvatura più lungo che nella sezione principale verticale.
Nell’astigmatismo la cornea ha una forma più simile a un pallone da rugby che a un pallone da calcio. Se la luce entra attraverso una tale cornea, la parte della luce rifratta a causa della superficie più curva, viene focalizzata prima dell’altra parte della luce che attraversa la superficie meno curva.
Questo sembra molto complicato ma in fondo vuole dire solo che esistono due fuochi per le varie zone della cornea – uno in un punto anteriore e uno più dietro. Visto complessivamente un punto nello spazio dell’oggetto non diventa un unico punto oppure un punto comune sulla retina. Se poi si aggiunge ancora una miopia o una ipermetropia molto probabilmente l’immagine del punto sulla retina sarà un’elisse sfocata.
L’astigmatismo ha sulla vista più o meno l’effetto come quando si guarda in uno specchio ondulato. L’occhio non è quindi in grado di unire i raggi di luce in un punto. I sintomi dell’astigmatismo possono essere molto differenti a seconda dell’entità dello stesso. Astigmatismi di grado lieve non presentare sintomi, oppure presentare sintomi quali:
Astigmatismi di grado medio/elevato presentano solitamente una visione sfocata sia da vicino che da lontano. Nel menu troverete un test per test per verificare la presenza di astigmatismo.
L’astigmatismo è dovuto generalmente a una curvatura irregolare della cornea o del cristallino.
Nelle fasi iniziali e intermedie della cataratta oppure a seguito di alterazioni metaboliche (diabete per esempio) si può manifestare astigmatismo a seguito di alterazione dell’indice di rifrazione del cristallino. L’astigmatismo può anche essere indotto da un intervento di cataratta fatto con tecniche un pò antiquate.
La comparsa di un astigmatismo che aumenta nell’adolescenza puo essere segno di una malattia chiamata cheratocono che spesso comporta la presenza di miopia e astigmatismo che aumentano velocemente nel tempo.
Oggi correggere l’ astigmatismo è possibile con occhiali, lenti a contatto oppure grazie all’intervento laser astigmatismo. Si possono togliere gli occhiali e le lenti a contatto cioè si può curare l’ astigmatismo in modo definitivo mediante:
L’ultima novità è la lente intraoculare hi tech personalizzabile con il laser. Questo intervento per la cura dell’astigmatismo è stato eseguito a Milano per la prima volta dal dott Badalà nel 2010.
Si sente parlare di diverse tecniche per guarire in modo naturale dall’ astigmatismo senza interventi oppure occhiali.
Una di queste tecniche è la ortocheratologia. Consiste nell’indossare delle speciali lenti a contatto durante la notte, al mattino al risveglio si tolgono queste lenti a contatto e si vede bene. Ciò che accade è che queste lenti a contatto deformano la cornea appiattendola durante la notte cosi che durante il giorno si vede meglio. Funzionano un pò come un corpetto che indossato durante la notte fa sembrare più magri al risveglio.
Il rischio è di rovinare la cornea con queste deformazioni indotte ripetutamente. Un’altra possibilità spesso descritta è quella di esercizi visivi consistenti nel fissare oggetti lontani senza occhiali in modo da sforzare l’occhio a vedere bene. Non c’è purtroppo nessuna evidenza che questo funzioni. Il rischio è che sforzandosi si possa affaticare l’occhio di chi soffre di astigmatismo e alla fine della giornata si possa accusare bruciore agli occhi o mal ti testa.
Marco Scola, MilanoVotazione: Eccellente Problema: Astigmatismo, Cataratta, MiopiaSoluzione: Cheratotomia astigmatica, Intervento di catarattaDalla paura alla gioia! Mi è stata diagnosticata una cataratta, ma il mio più grande desiderio era quello di poter correggere anche la mia grave miopia e la paura mi aveva sempre bloccato. Dopo una accurata ricerca h... Continua a leggere la testimonianzao fissato una visita con il Dott. Badalà e subito ho capito che ero sulla strada giusta. Con un solo intervento il dottore mi ha liberato dalla cataratta, dalla miopia (di oltre 20 diottrie) e dall'astigmatismo (di circa 3 diottrie). L'intervento si è svolto in sala operatoria, avevo il camice, gli elettrodi per il monitoraggio e avendo io scelto l'anestesia locale per non vedere o sentire nulla, mi è stata praticata un'iniezione vicino all'occhio. Dopo solo sei ore dall'intervento togliendo il bendaggio avevo notato già un miglioramento nella vista. Per sicurezza ho dormito con una conchiglia di protezione sull'occhio. Il giorno seguente ho fatto la visita di controllo e visto l'esito positivo ho fissato dopo 10 giorni l'intervento all'altro occhio. A solo 1 mese da entrambi gli interventi ho avuto la grande gioia di poter vedere dieci decimi per la prima volta nella mia vita. La mia vita è cambiata completamente e sono molto soddisfatto del risultato ottenuto.