
02 36523300
-
Richiedi informazioni
-
Lun-Ven 10.00-18.30 GMT+01
Il cristallino è una lente che permette di mettere a fuoco le immagini sulla retina, con il tempo il cristallino si opacizza e viene la cataratta. A seconda del tipo di opacità si distinguono tre tipi di cataratta:
Il sintomo più importante della cataratta è una progressiva perdita della vista. Inizialmente i disagi visivi sono modesti perché l’opacizzazione del cristallino (cataratta) può essere circoscritta a piccole aree ma con il passare del tempo compaiono i seguenti sintomi della cataratta:
La cataratta non provoca dolore. La comparsa di questi sintomi può essere un campanello d’allarme anche di altre malattie legate all’occhio, vi consigliamo di consultare l’oculista per una diagnosi più approfondita.
Nel caso di cataratta e glaucoma come nel caso di cataratta e miopia ci si trova davanti a binomi del tutto particolari dove spesso l’intervento di cataratta permette di migliorare anche l’altra patologia.
Nucleare: è un tipo di cataratta caratteristica dell’età adulta in cui la parte centrale del cristallino è opacizzata, per l’appunto è il nucleo del cristallino a perdere la trasparenza da cui il nome di cataratta nucleare.
Corticale: è un tipo di cataratta che coinvolge la parte esterna del cristallino, può anche svilupparsi a seguito di un trauma
Secondaria: viene dopo l’intervento di cataratta e riguarda un opacizzazione del cristallino artificiale che si cura con un trattamento laser detto Capsulotomia Yag Laser.
Non è necessario un intervento in sala operatoria ma si tratta di un trattamento ambulatoriale. La cataratta secondaria viene di solito dopo uno- cinque anni dall’intervento.
Sebbene non è ancora chiaro come proteggersi contro la cataratta, le persone sopra i 60 anni sono in ogni caso a rischio di problemi della vista. Se avete un’età di 60 o più anni è conveniente sottoporsi ad un esame oculare con dilatazione della pupilla almeno ogni 2 anni.
Questo tipo d’esame permetterà di scoprire i primi segni o sintomi di cataratta, degenerazione maculare correlati all’età, glaucoma, e altri disturbi della vista. E’ comunque buona norma per prevenire le malattie degli occhi come cataratta e maculopatia:
Recensione Intervento con EyeMax.
Carla Falcioni, Domodossola (VB)
Affetta da cataratta e maculopatia all’ occhio sinistro, ho deciso di sottopormi a intervento chirurgico con impianto di lente EyeMax, la nuova tecnica utilizzata per la cura della maculopatia consigliatami dal dottor ... Continua a leggere la testimonianzaFederico Badalà.
Durante l’intervento, ma anche successivamente, non ho sentito alcun dolore e il recupero della vista è stato ottimale. Prima dell’intervento vedevo 2/10 mentre adesso, con gli occhiali, vedo 10/10. Riesco a vedere molto bene da lontano ed anche a leggere, cosa che prima non riuscivo più a fare.
Avendo già perso la vista dall’ occhio destro, all’ inizio ero un po’ titubante ma adesso, dopo essermi sottoposta all’ intervento, sono molto soddisfatta del risultato e lo consiglio decisamente a chi soffre del mio stesso problema.
Guarda il video con la testimonianza della Sig.ra Carla Falcioni