L’ Achievement Award della prestigiosa Società degli Oculisti Americani (American Academy of Ophthalmology) sarà consegnato in Ottobre a Chicago a quattro oculisti italiani. La premiazione avverrà in occasione del meeting annuale della Società degli Oculisti Americani che si terrà a Chicago dal 27 al 30 Ottobre 2018.
I quattro Italiani si sono distinti per il contributo all’avanzamento della oftalmologia e per il contribuito significativo alle attività scientifiche e di insegnamento della AAO.
Questo riconoscimento all’Eccellenza Oculistica Italiana (maturata presso prestigiose Istituzioni Oculistiche Estere per tutti i quattro oculisti italiani premiati) possa essere un messaggio di speranza per tutti i pazienti italiani che cercano la soluzione ai loro problemi oculistici.
Si Laurea in Medicina e specializza in Oftalmologia con il massimo dei voti e la lode.
Ottiene, superando gli esami della United States Medical Licensing Examination, la licenza per poter operare negli USA dove si tratterrà dal 2004 al 2008.
E’ Visiting Assistant Professor al Jules Stein Eye Institute della University of California Los Angeles e Clinical Fellow in chirurgia della Cornea a Filadelfia presso il Wills Eye Hospital, il primo ospedale oftalmico degli USA.
Introduce in Italia una serie di interventi innovativi:
Nel 2008 impianta per la prima volta in Italia la cornea artificiale: “Cheratoprotesi di Boston” concepita e realizzata presso la prestigiosa Harvard University;
2010 – introduce in italia l’intervento di cataratta con impianto di lenti intraoculari personalizzabili con la luce;
2013 – porta a Milano il nuovo trapianto di cornea non invasivo chiamato DMEK;
2014 – porta in Italia la lente intraoculare telescopica IOL AMD, migliore innovazione in oftalmologia;
2016 – introduce in Italia le prime lenti intraoculari a campo di visione allargato: le lenti intraoculari EyeMax per chi soffre di maculopatia. Clicca qui per la biografia completa.
Medico associato dello staff presso l’Eye Institute presso la Cleveland Clinic di Abu Dhabi. Prima di unirsi alla Cleveland Clinic di Abu Dhabi, il dott. Pichi esercita presso il Cole Eye Institute, presso la Cleveland Clinic in Ohio, negli Stati Uniti.
L’esperienza del Dr. Pichi in Europa e negli Stati Uniti contribuisce alla sua diversa esperienza nelle presentazioni di malattie nei campi della retina e dell’uveite. Il suo lavoro clinico e di ricerca ha contribuito alle innovazioni nel campo dell’imaging retinico e del trattamento delle malattie infiammatorie dell’occhio. Clicca qui per la biografia completa.
Direttore dell’Oculistica dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria, cinquantadue anni, originaria di Asiago. Dal 2003 è a capo dell’Oculistica di Negrar.
Dopo aver conseguito la specializzazione all’Università di Maastricht ha lavorato dal 1999 al 2003 presso il Middelheim Hospital di Anversa (Belgio).
Chirurgo di fama internazionale, fa parte dell’équipe per la realizzazione della retina artificiale fotovoltaica tutta “made in Italy.
Ha promosso diverse iniziative di collaborazione con alcuni centri di ricerca fondamentali (University Eye Center, Tubingen,Germania; Divisione di Neuroscienze, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia; Università Ludwig Maximillians, Monaco, Germania; New York Medical College, Valhalla, New York…). Clicca qui per la biografia completa.
Professore Associato di Oftalmologia presso l’Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano.
I suoi principali interessi sono la Retina Medica (degenerazione maculare legata all’età, patologie vascolari retiniche, distrofie ereditarie maculari e retiniche) e la Chirurgia (retinica e cataratta). Il Prof. Querques ha contribuito a più di 350 lavori scientifici nell’area della retina medica, pubblicati su riviste scientifiche internazionali indicizzate.
È inoltre editore (in chief/associate) e reviewer delle principali riviste scientifiche in ambito oculistico.
La sua area di ricerca clinica e di laboratorio è focalizzata sulla diagnosi e sul trattamento della degenerazione maculare legata all’età, patologie vascolari retiniche, distrofie ereditarie maculari e retiniche. Clicca qui per la biografia completa.
Ringraziamo la Società americana per il prestigioso riconoscimento al Dott. Badalà il quale da anni è impegnato allo sviluppo di tecniche innovative nella cura delle malattie della cornea, della cataratta e delle maculopatie.
News
Ti potrebbero interessare anche le seguenti news su argomenti simili:
Oculista Specialista in Micro Chirurgia Oculare
Dagli USA ha portato interventi innovativi nella chirurgia della cornea, cataratta, glaucoma e maculopatia.