Pubblicazioni

Nuovo farmaco anti-VEGF per maculopatia dopo trombosi della retina

Nuovo farmaco anti-VEGF: trattamento dell’edema maculare dopo trombosi della retina. Segue una review, cioè una sintesi delle diverse cure della maculopatia, successiva ad una trombosi della retina. Le nuove terapie della maculopatia essudativa, dopo occlusione dei vasi retinici, sono messe a confronto. Questo articolo è stato  commissionato dall’editore al Dott. […]

Leggi tutto >

Prevenzione del Glaucoma grazie a frutta e verdura

Rischio di Glaucoma e consumo di frutta e verdura tra le donne anziane dello studio sulla osteoporosi. Si tratta di uno studio sulle cause e i fattori di rischio del glaucoma. Vengono studiate diverse possibili cause del glaucoma e si conclude che il rischio di glaucoma appare ridotto tra le […]

Leggi tutto >
L'immagine è la copertina del testo di riferimento sulle lenti intraoculari (IOL) per la correzione dei difetti visivi.

Lenti intraoculari premium e refrattive: l’arte e la scienza

Le lenti intraoculari hi tech per la correzione della presbiopia associata alla cataratta. Si tratta del testo di riferimento sulle lenti intraoculari premium per la correzione di miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia. Il Dott Badalà è autore di un capitolo sulle lenti intraoculari hi-tech per eliminare la presbiopia associata a […]

Leggi tutto >

Glaucoma: diagnosi precoce

Studio del nervo Ottico per la diagnosi precoce del glaucoma: Vengono confrontate tutte le tecniche per la diagnosi di glaucoma. OCT, HRT, GdX ed esame del campo visivo. E’ importante utilizzare questi esami per la diagnosi precoce di glaucoma soprattutto nei casi in cui c’è cataratta e glaucoma insieme e […]

Leggi tutto >

Glaucoma: Cheratoprotesi di Boston

Gestione del Glaucoma con la Cheratoprotesi di Boston Congresso The Association for Research in Vision and Ophthalmology (ARVO). La Cheratoprotesi di Boston è la cornea artificiale di maggior successo oggi. Viene utilizzata quando un trapianto di cornea è controindicato. Spesso i pazienti che ricevono la Cheratoprotesi di Boston hanno il […]

Leggi tutto >

Diagnosi di Glaucoma e campo visivo

Studio del nervo ottico negli occhi senza danno del campo visivo di pazienti con glaucoma e danno perimetrico nell’occhio controlaterale. Il glaucoma è una malattia che colpisce di solito entrambi gli occhi, un occhio prima e l’altro poi. Il campo visivo è fondamentale per la diagnosi di glaucoma tuttavia si […]

Leggi tutto >

Trattamento del Glaucoma

Riconsiderazione critica delle strategie di trattamento del Glaucoma. I massimi esperti del Glaucoma Mondiale si sono ritrovati a Taormina per discutere e confrontarsi sulle linee guida di trattamento del glaucoma. Il Dott. Badalà è stato tra i promotori di questo Think Tank.  Il ruolo della terapia medica, gli interventi innovativi […]

Leggi tutto >

Cheratoprotesi di Boston e trapianto di Cornea

Cheratoprotesi di BostonUn’alternativa sicura ed efficace al trapianto di Cornea ad alto rischio. La Cheratoprotesi di Boston è una cornea artificiale indicata nei casi in cui il trapianto di cornea è ad alto rischio di fallimento. Il Dott. Badalà ha presentato la sua ampia casistica con le indicazioni (deficit cellule […]

Leggi tutto >

Glaucoma e Cataratta: cura

Chirurgia della cataratta combinata con impianto drenante per il glaucoma (Ex-PRESS): effetti sulla pressione intraoculare nel lungo periodo. Glaucoma e Cataratta sono disturbi spesso associati, si possono oggi curare tramite un nuovo intervento per glaucoma, il quale, grazie ad uno stent chiamato Ex-PRESS, riduce la pressione oculare in modo sicuro […]

Leggi tutto >

LASEK e collirio

Superficie Oculare e dolore dopo intervento di LASEK: effetti del collirio di indometacina versus collirio di fluorometolone. Lo studio confronta diverse terapie dopo Intervento Laser per miopia, astigmatismo ed ipermetropia. L’intervento per miopia può essere seguito da dolore per qualche giorno, vengono qui confrontate diverse terapie per minimizzare i fastidi […]

Leggi tutto >

Maculopatia: esami per la cura

Neovascolarizzazione coroideale sottofoveale in un paziente con uno pseudoforo maculare pre-esistente. Descrive come la diagnosi della maculopatia si basa su esami approfonditi come la fluorangiografia e l’OCT. Questi esami sono fondamentali per la cura appropriata della maculopatia, viene presentato un caso di pseudo foro maculare con maculopatia essudativa associata.

Leggi tutto >