Laser ed Interventi di Glaucoma

di

Intervento Laser per il Glaucoma

Oggi esistono interventi laser per glaucoma innovativi che vengono sempre più spesso usati al posto dei farmaci quando i farmaci glaucoma non sono sufficienti o gli effetti collaterali non sono ben tollerati dal paziente.

L’intervento laser del glaucoma più innovativo è senza dubbio la Trabeculopastica Laser Selettiva nota come SLT disponibile dagli ultimi 5 anni circa ma ancora sottoutilizzata in Italia. Il dott. Badalà esegue questo intervento laser per glaucoma a Milano e Catania.

Il Laser per curare il glaucoma può essere impiegato in vario modo, per scongiurare il glaucoma acuto nel caso di glaucoma angolo chiuso attraverso l’esecuzione di una iridotomia Yag Laser oppure nel glaucoma angolo aperto attraverso l’intervento laser di trabeculoplastica.

L’intervento laser per glaucoma chiamato trabeculoplastica si propone di facilitare la fuoriuscita dell’umore acqueo dall’interno dell’occhio e in questo modo di ridurre la pressione dell’occhio.

Storicamente si eseguiva la Trabeculoplastica Argon Laser nota anche come ALT. Oggi questa metodica è superata dalla Trabeculoplastica Laser Selettiva o SLT che è meno invasiva, più efficace e ha meno rischi.

Nel glaucoma ad angolo chiuso si esegue un altro tipo di intervento laser detto argon laser pupilloplastica.

<iframe width=”300″ height=”325″ src=”https://www.youtube.com/embed/58iLJJH4O-k” title=”ALT SLT (argon laser trabeculoplasty selective laser trabeculoplasty)” frameborder=”0″ allow=”accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture; web-share” allowfullscreen></iframe>

Le tecniche più comuni di terapia laser per glaucoma sono però la trabeculoplastica e l’iridotomia. In entrambi i casi questi interventi non richiedono ricovero. Il paziente si reca presso l’ambulatorio oculistico dopo l’instillazione di alcune gocce di collirio anestetico. Ci si siede all’apparecchio laser, si applica una lente sull’occhio e una serie di impulsi di luce sono diretti nelle zone da trattare.

L’intervento è totalmente indolore, non bisogna bendare l’occhio e dopo un controllo della pressione oculare il paziente può andare a casa.

La percentuale di successo per la trabeculoplastica laser selettiva è di circa il 80% nel primo anno (il tono oculare rientra nei valori normali). Bisogna però ricordare che il paziente deve comunque controllarsi poiché col passare del tempo la pressione può risalire.

Il dott. Badalà esegue la trabeculoplastica laser selettiva o SLT dal 2005 quando non era ancora dispoinibile in Italia. Oggi esegue la trabeculoplastica laser selettiva a Milano e Catania.

Intervento Chirurgico

L’intervento chirurgico nel glaucoma viene raccomandato per evitare un danno al nervo ottico, quando la terapia laser o i farmaci del glaucoma non risultino efficaci nell’abbassare la pressione intraoculare.

L’intervento più utilizzato, nel mondo, è la Trabeculectomia. Ha lo scopo di creare una via di scarico efficiente e alternativa a quelle malate, mettendo in relazione lo spazio compreso fra l’iride e la cornea e quello situato sotto una membrana detta “congiuntiva”, che riveste l’occhio. La trabeculectomia deve essere praticata da un chirurgo esperto.

Eseguiamo una anestesia locale e dopo la trabeculectomia si benda l’occhio e si applicano colliri per alcuni giorni.

La cura del glaucoma con questa metodica è efficace ma può presentare complicanze se non eseguita nei centri glaucoma specializzati da mani con grande esperienza.

Occorre fare grande attenzione a non fare sforzi dopo la trabeculectomia per almeno un mese perchè questo potrebbe comportare un brusco abbassamento della pressione dell’occhio.


Dopo la trabeculetomia è consigliabile un periodo di astensione dalle attività che comportino sforzi fisici di almeno trenta giorni salvo diversa indicazione del chirurgo oculista.

Il dott. Badalà esegue la trabeculectomia a Milano. Collabora con il Jules Stein Eye Institute di Los Angeles allo sviluppo di nuove tecniche per la cura del glaucoma.

Novità intervento Glaucoma 

L’intervento nel glaucoma è indicato quando nonostante la cura del glaucoma con farmaci o l’intervento laser del glaucoma la pressione rimane elevata e si osserva un danno progressivo del nervo ottico.

In questi casi si instaura una cura chirurgica del glaucoma che in una prima fase potrebbe essere mini invasiva con un intervento per glaucoma come il TRABECTOME o mediante i moderni stent miniaturizzati per la chirurgia del glaucoma (Ex-PRESS, Glaukos, etc). Queste sono le ultime novità per la cura del glaucoma.

Lo stent tipo Ex-PRESS è un mini stent per la cura del glaucoma. E’ stato sviluppato da una ditta israeliana, la Optonol, che in Italia ha avuto il suo centro di riferimento all’Universita di Genova. Il dott. Badalà ha iniziato la sua esperienza con Ex-PRESS nel 2001. Ha pubblicato alcuni lavori scientifici di rilievo su questo stent per la cura del glaucoma già diversi anni addietro.

Il TRABECTOME è un dispositivo per la cura del glaucoma che permette di rimuovere il maggior ostacolo al deflusso dell’umore acqueo rappresentato dal trabecolato. Questo si esegue mantenendo l’integrità anatomica del bulbo oculare e senza la creazione di una nuova comunicazione tra interno ed esterno dell’occhio.

Il dott. Badalà è il primo italiano ad aver eseguito la chirurgia del glaucoma con Trabectome nel 2007 e ha una larga esperienza con questa tecnica che si propone di eliminare l’ostacolo alla fuoriuscita dell’umore acqueo dall’occhio eliminando il trabecolato con un approccio ab interno.

La chirurgia del glaucoma mini invasiva ha il vantaggio di aver meno complicazioni rispetto alla chirurgia maggiore del glaucoma. Tuttavia spesso la sua efficacia è minore rispetto all’intervento chirurgico per glaucoma standard che è la Trabeculectomia

Il dott. Badalà esegue questo tipo di interventi per la cura del glaucoma a Milano e Catania.

Valvole drenanti (Ahmed)

Nel glaucoma avanzato o quando la trabeculectomia fallisce la terapia più indicata è l’intervento glaucoma con impianto di valvole drenanti come la valvola di Ahmed (la più diffusa).

Altre valvole drenanti sono lo shunt di Molteno oppure ancora l’impianto di Baerveldt. Esse permettono, attraverso l’immissione nell’occhio di un tubicino di scarico, di mantenere la pressione oculare a livelli accettabili.

Questi tipi di intervento si eseguono solo da parte di chi ha acquisito esperienza in centri glaucoma specializzati. Il dott. Badalà esegue questo tipo di intervento per la cura del glaucoma solamente a Milano.

La valvola di Ahmed è da riservarsi a casi particolarmente complessi e refrattari ad altre terapie.

L’impianto di valvola di Ahmed è spesso richiesto nei pazienti con Cornea Artificiale di Boston.


Infine ricordiamo che quando anche questa cura del glaucoma fallisce ci sono altre opzioni che però intaccano la funzionalità del bulbo oculare come la crioterapia del corpo ciliare.

Glaucoma: Costi e convenzioni 

Intervento di glaucoma in convenzione

L’intervento laser glaucoma (SLT o trabeculoplastica laser selettiva) cosi come la trabeculectomia e gli altri interventi mini invasivi per curare il glaucoma possono essere eseguiti in convenzione con le principali Assicurazioni, Fondi Integrativi e Fondi Sanitari. Alcune assicurazioni prevedono il pagamento diretto della prestazione medica senza alcun onere per il proprio assistito, altre prevedono un’ assistenza indiretta. Ogni assicurazione ha un suo tariffario prezzi e rimborsi.

In questo caso il paziente avrà il rimborso dopo presentazione delle fatture per le prestazioni ricevute.

 

 

Video

Ti potrebbero interessare anche i seguenti video su argomenti simili: