Ipermetropia: Cause, Sintomi, Rimedi e Intervento laser

di

Cosa è e Quali Sintomi

L’ipermetropia è un disturbo della vista che provoca una visione sfocata degli oggetti vicini rispetto a quelli lontani. In casi di ipermetropia grave, anche gli oggetti lontani possono apparire poco nitidi e sfocati.

La causa principale dell’ipermetropia è la lunghezza insufficiente dell’occhio. Per questo motivo, è molto frequente nei bambini poiché quando si nasce l’occhio è di piccole dimensioni e si sviluppa successivamente con la crescita. Pertanto, l’ipermetropia dei bambini si riduce con lo sviluppo fisico tipico della pubertà.

Molte persone sono ipermetropi senza rendersene conto perché l’occhio compensa il difetto automaticamente, attraverso il meccanismo dell’accomodazione (contrazione del cristallino per mezzo del muscolo ciliare). Lo sforzo continuo per vedere sempre nitidamente provoca emicranie che raramente sono attribuite agli occhi. Solo quando l’ipermetropia non può più essere compensata dalla lente dell’occhio (solitamente con l’avanzare dell’età), l’ipermetropia diventa evidente nella vista sfocata.

L’ipermetropia può essere corretta tramite l’utilizzo di lenti convergenti o positive, lenti a contatto o con l’intervento laser per l’ipermetropia.

I sintomi dell’ipermetropia

Gli ipermetropi hanno difficoltà a guardare gli oggetti vicini ma riescono a mettere a fuoco solo gli oggetti lontani, sfruttando l’accomodazione, ovvero la contrazione del cristallino per mezzo del muscolo ciliare. Di conseguenza tale muscolo non è mai a riposo causando mal di testa e fastidi all’occhio.

Questo meccanismo, infatti, causa vari disturbi: 

  • Bruciore
  • Maggiore lacrimazione dell’occhio
  • Dolore agli occhi e mal di testa soprattutto dopo attività di maggiore sforzo (scrittura, lettura, lavoro al computer)
  • Fastidio in presenza di molta luce
  • Senso di pesantezza agli occhi

Come Vedono gli Ipermetropi

Gli ipermetropi lievi vedono male da vicino ma bene da lontano. Gli ipermetropi elevati vedono male anche da lontano.

L’ipermetrope vede meglio al mattino e quando è riposato. Più sforza la vista, soprattutto nella vista da vicino, più rischia di sviluppare fastidio agli occhi, pesantezza e visione offuscata. Infatti, l’ipermetrope riesce a vedere meglio sforzando i muscoli dell’occhio responsabili della messa a fuoco. Dopo un po’ lo sforzo produce fastidio all’occhio. Quando poi il muscolo si stanca non riesce più a focalizzare e la vista diventa annebbiata. 

Le Cause dell’Ipermetropia

Le cause dell’ipermetropia sono essenzialmente due: 

  1. Occhio di piccole dimensioni
  2. Cornea poco curva 

La conseguenza è che le immagini non si focalizzano sulla retina ma dietro di essa. Per questo, si vede male soprattutto da vicino. L’ipermetropia è frequente nei bambini a causa della piccolezza dell’occhio che cresce nel tempo riducendo così l’ipermetropia.  

È molto importante eseguire una visita oculistica intorno ai tre anni di età per diagnosticare precocemente un’eventuale ipermetropia e poterla cosi correggere in modo tempestivo. Altrimenti il bambino potrebbe sviluppare l’occhio privo, non imparando a usare correttamente l’occhio.

Come Curare l’Ipermetropia

L’ipermetropia può essere corretta con occhiali o lenti a contatto. L’alternativa, se si vogliono eliminare completamente gli occhiali o le lenti a contatto, è l’intervento chirurgico. Esistono diversi tipi di intervento mediante l’utilizzo del Laser ad eccimeri oppure di Lenti intraoculari.

Il Laser ad eccimeri permette di correggere fino a 3 diottrie di ipermetropia. Nei casi più gravi, occorrono altre soluzioni come le lenti fachiche oppure le lenti intraoculari pseudofachiche che vengono impiantate all’interno dell’occhio.

Quando Operare l’Ipermetropia

L’età minima per l’intervento laser agli occhi è 20 anni. L’ipermetropia deve essere comunque stabile da almeno 2 anni, altrimenti può ritornare dopo l’intervento rendendo necessario un ritrattamento.

Oltre i 45 anni, si possono prendere in considerazione anche altri interventi per correggere l’ipermetropia. Ad esempio, si può prendere in considerazione l’intervento di Facorefrattiva che consiste nella sostituzione del cristallino con una lente intraoculare che permette di vedere bene da lontano e da vicino senza occhiali.

Dopo i 60 anni solitamente non è più consigliato eseguire l’intervento per l’ipermetropia con il Laser perché spesso ci sono già opacità del cristallino – o potrebbero venire nell’arco di poco tempo – e questo potrebbe far tornare l’ipermetropia. In questo caso, conviene eseguire l’intervento di Facorefrattiva, che consiste nella sostituzione del cristallino stesso con una lente intraoculare che abbia il potere adatto per correggere ipermetropia e presbiopia

A seconda del tipo di lente intraoculare utilizzata si potrà aver bisogno o meno dell’uso di occhiali per lettura da vicino. Con le lenti intraoculari di ultima generazione si può vedere bene da lontano e da vicino senza occhiali (multifocali, bifocali, trifocali, high tech etc).

L’operazione a laser può essere eseguita su entrambi gli occhi. Nel caso di correzione dell’ipermetropia mediante impianto di lenti intraoculari fachiche o la Facorefrattiva solitamente è possibile operare entrambi gli occhi a distanza di un paio di giorni l’uno dall’altro. 

In casi di ipermetropia grave, si possono impiantare delle lenti a contatto intraoculari – dette anche lenti fachiche – all’interno dell’occhio con il vantaggio di avere un recupero della vista molto veloce.

Quanto Costa l’Intervento Laser

Il costo dell’operazione per correggere l’ipermetropia varia da 2.000 a 5.000 euro per occhio a seconda del tipo di tecnica che viene utilizzata.  L’intervento laser costa circa 2.000 euro per occhio e, in genere, funziona fino a tre diottrie di ipermetropia. Oltre le 3 diottrie, occorrono interventi più sofisticati. 

L’impianto di lenti Fachiche, invece, costa circa 4.000 euro per occhio. Nel caso in cui l’ipermetropia si associ anche la presbiopia, è necessario un intervento di sostituzione del cristallino con impianto di lente intraoculare sofisticata come quelle trifocali oppure a profondità di campo aumentata. In questo caso, il costo aumenta e varia da 3.500 a 5.000 euro.

Rischi dell’Intervento

Non ci sono rischi particolari per l’intervento laser per l’ipermetropia. Le complicanze dopo questo tipo di intervento sono molto rare quando eseguite con i laser di ultima generazione. Nel periodo iniziale può registrarsi una leggera miopia. Non si tratta di una complicanza ma del normale decorso post-operatorio.

In rari casi, si può registrare una incompleta correzione dell’ipermetropia che rende necessario eseguire nuovamente l’intervento laser. In alternativa, si ritorna a utilizzare occhiali o lenti a contatto. 

Infine, se non si adottano norme igienico-sanitarie adeguate si rischia l’infezione. Per questo, si utilizzano solitamente colliri antibiotici subito dopo l’intervento.

L’Intervento è Mutuabile?

L’intervento di laser per l’ipermetropia in convenzione può essere eseguito con le principali Assicurazioni, Fondi Integrativi e Fondi Sanitari. Alcune assicurazioni prevedono il pagamento diretto della prestazione medica senza alcun onere per il proprio assistito, altre prevedono un’assistenza indiretta. In questo caso il paziente avrà il rimborso dopo presentazione delle fatture per le prestazioni ricevute. Ogni assicurazione ha un suo tariffario prezzi e rimborsi.

Leggi qui la lista delle assicurazioni convenzionate.

L’intervento di laser per l’ipermetropia non può più essere eseguito tramite Servizio Sanitario Nazionale (SSN) o ASL (Azienda Sanitaria Locale). L’intervento laser ipermetropia si è fatto tramite ASL negli anni passati ma oggi con le politiche di riduzione della spesa questo non è più possibile.