
02 36523300
-
Richiedi informazioni
-
Lun-Ven 10.00-18.30 GMT+01
L’età minima per l’intervento laser agli occhi è 18-20 anni.
Quando si hanno più di 45 anni insieme all’intervento Laser ci sono altre interventi per correggere l’ipermetropia specie se associato a miopia, basati sulla sostituzione del cristallino. Si tratta del cosiddetto intervento di Facorefrattiva che consiste nella sostituzione del cristallino con una lente intraoculare che permetta di vedere bene da lontano e da vicino senza occhiali.
Esistono diverse lenti intraoculari che permettono di vedere bene da lontano e da vicino senza occhiali (multifocali, bifocali, trifocali, high tech etc), Il Dott. Badalà oculista a Milano e Catania utilizza tutte le più recenti lenti intraoculari disponibili.
Dopo i sessanta anni solitamente non conviene più eseguire l’intervento per l’ipermetropia con il Laser perché spesso ci sono già opacità del cristallino o potrebbero venire nell’arco di poco tempo e questo potrebbe fare tornare la miopia.
A seconda del tipo di lente intraoculare utilizzata per correggere l’ipermetropia si potrà aver bisogno oppure no dell’uso di occhiali per lettura da vicino. Con le lenti lenti intraoculari di ultima generazione si può vedere bene da lontano e da vicino senza occhiali (multifocali, bifocali, trifocali, high tech etc), Il Dott. Badalà oculista a Milano e Catania utilizza tutte le più recenti lenti intraoculari disponibili.
Si, oggi questo è la regola con il Laser.
In qualche caso l’oculista esperto potrà decidere di operare entrambi gli occhi insieme anche con queste metodiche ma ciò rappresenta un eccezione. Il Dott Badala ha eseguito questi interventi simultaneamente a Milano.
Recensione Intervento di Femtolasik.
Giulia Avogadro, Milano
Tre mesi fa ho fatto l’intervento laser agli occhi per ipermetropia e astigmatismo. Avevo circa 3 diottrie di ipermetropia e 2 e mezzo di astigmatismo.
Nonostante la cosa che temessi di più fosse il recupero post ope... Continua a leggere la testimonianzaratorio, sono felice di poter dire che non ho avvertito alcun fastidio, neanche durante l’operazione, solo un lieve fastidio al secondo occhio ma sopportabilissimo.
Tornata a casa mi son messa a letto e al risveglio era tutto perfetto, vedevo bene e non provavo alcun dolore.
La cosa che ho più apprezzato è stato proprio il fatto di non aver più il pensiero delle lenti a contatto o degli occhiali e degli occhi stanchi a fine giornata. Per me, che passo molto tempo sui libri (studio medicina), è una cosa fondamentale.
Abbandonare l’abitudine di mettere gli occhiali al mattino è stato davvero piacevole!
Consiglierei questo tipo di intervento senza alcuna remora, non solo per i benefici che ne ho tratto e per l’assenza di fastidi, ma anche perché mi sono trovata benissimo col Dott. Badalà e la sua équipe.
Guarda il video con la testimonianza della Sig.ra Giulia Avogadro