02 36523300
Pacifico Monte, Cerano (NO)Votazione: EccellenteProblema: Cataratta, MaculopatiaSoluzione: Intervento di cataratta con lente intraoculare EyeMax Ho fatto l’ intervento di cataratta con la lente intraoculare EyeMax nell’occhio destro circa un mese fa. Sono passato ... Leggi
Mirte Biella, Bellusco (MB)Votazione: EccellenteProblema: Miopia, Astigmatismo, PresbiopiaSoluzione: Facorefrattiva, Intervento di cataratta con IOL multifocale torica, Impianto di lenti intraoculariSoffrivo di miopia (8 diottrie) e astigmatismo (2 diottrie) e portavo le lenti a contatto da 44 anni ma non ... Leggi
Giulia Avogadro, MilanoVotazione: EccellenteProblema: Astigmatismo, IpermetropiaSoluzione: FemtolasikTre mesi fa ho fatto l’intervento laser agli occhi per ipermetropia e astigmatismo. Avevo circa 3 diottrie di ipermetropia e ... Leggi
Gianna Lo Castro, Lentini (SR)Votazione: EccellenteProblema: Cornea guttata, Distrofia di Fuchs, Cheratopatia bollosa, Edema cornealeSoluzione: Trapianto di cornea DMEKQualche anno fa scopro di essere affetta da una patologia abbastanza rara, “la distrofia di Fuchs”, che colpisce la cornea. ... Leggi
Mattia Paderi, Lotzorai (Og)Votazione: EccellenteProblema: CheratoconoSoluzione: Trapianto di cornea lamellare anteriore o DALKSono affetto da Cheratocono da circa dodici anni. Ho sempre utilizzato delle lenti a contatto rigide, che mi permettevano di ... Leggi
Giannini Tiziana, CatanzaroVotazione: EccellenteProblema: GlaucomaSoluzione: Laser SLT, Trabeculoplastica Laser SelettivaHo 54 anni e da circa 20 curo il glaucoma con colliri. Tre mesi fa su consiglio del Dott. Badala’ ... Leggi
Sergio Bassi, Cameri (NO)Votazione: EccellenteProblema: Maculopatia, Maculopatia seccaSoluzione: Intervento di cataratta con lente intraoculare EyeMaxUn mese dopo l’intervento di EyeMax in occhio destro la mia esperienza è molto positiva. La mia vita è migliorata ... Leggi
Loren Bido, Casarza ligure (GE)Votazione: EccellenteProblema: Astigmatismo, IpermetropiaSoluzione: FemtolasikHo fatto l’intervento di FemtoLASIK per astigmatismo e ipermetropia circa sette mesi fa. L’intervento è stato veloce e non doloroso. ... Leggi
Isabella Rossi, Colle Brianza (LC)Votazione: EccellenteProblema: Cataratta, Astigmatismo, Ipermetropia, PresbiopiaSoluzione: Intervento di cataratta con IOL multifocale toricaL’intervento ha comportato un vero miglioramento della mia vita quotidiana. Oggi riesco a svolgere tutte le attività lavorative in modo ... Leggi
Giuseppe Grasso, CataniaVotazione: EccellenteProblema: Maculopatia, Retinopatia, Foro maculare, Pucker maculareSoluzione: VitrectomiaDopo aver consultato diversi medici, l’anno scorso mi sono rivolto al Dott. Badalà perché avvertivo dei disturbi agli occhi. Già ... Leggi
La cataratta è l’opacizzazione di una lente (il cristallino) che si trova all’interno dell’occhio. L’operazione di cataratta consiste nel sostituire il cristallino opacizzato con una lente nuova trasparente.
Il cristallino è una lente che permette di mettere a fuoco le immagini sulla retina, con il tempo il cristallino si opacizza e viene la cataratta. A seconda del tipo di opacità si distinguono tre tipi di cataratta:
Il sintomo più importante della cataratta è una progressiva perdita della vista. Inizialmente i disagi visivi sono modesti perché l’opacizzazione del cristallino (cataratta) può essere circoscritta a piccole aree ma con il passare del tempo compaiono i seguenti sintomi della cataratta:
La cataratta non provoca dolore. La comparsa di questi sintomi può essere un campanello d’allarme anche di altre malattie legate all’occhio, vi consigliamo di consultare l’oculista per una diagnosi più approfondita.
Tra le cause della cataratta vanno annoverate la familiarità e poi una serie di fattori specifici quali:
Nel caso di cataratta e glaucoma come nel caso di cataratta e miopia ci si trova davanti a binomi del tutto particolari dove spesso l’intervento di cataratta permette di migliorare anche l’altra patologia.
Cataratta senile: connessa all’età si manifesta in genere intorno ai 60 anni.
Cataratta nucleare: è un tipo di cataratta caratteristica dell’età adulta in cui la parte centrale del cristallino è opacizzata, per l’appunto è il nucleo del cristallino a perdere la trasparenza da cui il nome di cataratta nucleare.
Cataratta corticale: è un tipo di cataratta che coinvolge la parte esterna del cristallino, può anche svilupparsi a seguito di un trauma
Cataratta secondaria: viene dopo l’intervento di cataratta e riguarda un opacizzazione del cristallino artificiale che si cura con un trattamento laser detto Capsulotomia Yag Laser.
Non è necessario un intervento in sala operatoria ma si tratta di un trattamento ambulatoriale. La cataratta secondaria viene di solito dopo uno- cinque anni dall’intervento.
Sebbene non è ancora chiaro come proteggersi contro la cataratta, le persone sopra i 60 anni sono in ogni caso a rischio di problemi della vista. Se avete un’età di 60 o più anni è conveniente sottoporsi ad un esame oculare con dilatazione della pupilla almeno ogni 2 anni.
Questo tipo d’esame permetterà di scoprire i primi segni o sintomi di cataratta, degenerazione maculare correlati all’età, glaucoma, e altri disturbi della vista. E’ comunque buona norma per prevenire le malattie degli occhi come cataratta e maculopatia:
Antonella Scroppo, Catania Votazione: Eccellente Problema: Astigmatismo, Cataratta, Ipermetropia, PresbiopiaSoluzione: Intervento di cataratta con lente multifocale Sono stata operata di cataratta con impianto di IOL Multifocale circa due mesi fa. Speravo che l'intervento mi facesse riacquistare l'autonomia e la limpidezza che da anni avevo perso. Nel mio caso poi, alla cataratta s... Continua a leggere la testimonianzai erano aggiunti anche astigmatismo, presbiopia e una ipermetropia galoppante. Sono stata accolta molto bene e questo è importante per affrontare la piccola paura fisiologica di subire un intervento. Il Dott. Badalà è stato molto preciso nello spiegare come si svolgesse l'intervento. Durante l'intervento bisogna stare molto fermi, ma ne vale la pena, dopo è solo felicità di vedere bene tutto, da vicino e da lontano senza occhiali. Ho operato entrambi gli occhi a distanza di un giorno e consiglio di farlo a chi ha il mio problema, anche perché il Dott. Badalà è una persona competente ed umana.