02 36523300
Sebastiana Finocchiaro, CataniaVotazione: EccellenteProblema: Cataratta, Miopia, AstigmatismoSoluzione: Cheratotomia astigmatica, Intervento di catarattaAvevo grossi problemi visivi a causa della cataratta e di un’elevata miopia (-20) con astigmatismo (-2.0) in entrambi gli occhi. ... Leggi
Mirte Biella, Bellusco (MB)Votazione: EccellenteProblema: Miopia, Astigmatismo, PresbiopiaSoluzione: Facorefrattiva, Intervento di cataratta con IOL multifocale torica, Impianto di lenti intraoculariSoffrivo di miopia (8 diottrie) e astigmatismo (2 diottrie) e portavo le lenti a contatto da 44 anni ma non ... Leggi
Roberto Grandis, Montecchio Maggiore (VI)Votazione: EccellenteProblema: Cataratta, Miopia, AstigmatismoSoluzione: Intervento di cataratta, Cheratotomia curvaAvevo circa 24 diottrie di miopia con 3.50 diottrie di astigmatismo per ciascun occhio. Sono stato operato di cataratta, correzione ... Leggi
Francesca Cassa, Montichiari (BS)Votazione: EccellenteProblema: Cicatrice corneale, Malattie della cornea, Cheratite herpetica, Herpes virusSoluzione: Trapianto di cornea lamellare anteriore o DALKIl virus Herpes mi ha creato una cicatrice corneale molti anni fa. Nel tempo si sono alternati periodi di “quiete” ... Leggi
Alessandro Bianchetti, Rogno (BG)Votazione: EccellenteProblema: CheratoconoSoluzione: Trapianto di cornea lamellare anteriore o DALKHo il cheratocono ad entrambi gli occhi dal 1996. A dicembre 2014, dopo aver usato lenti a contatto semirigide per ... Leggi
Giannini Tiziana, CatanzaroVotazione: EccellenteProblema: GlaucomaSoluzione: Laser SLT, Trabeculoplastica Laser SelettivaHo 54 anni e da circa 20 curo il glaucoma con colliri. Tre mesi fa su consiglio del Dott. Badala’ ... Leggi
Pietro Baldi, SiracusaVotazione: EccellenteProblema: Maculopatia, Pucker maculare, Pseudo Foro MaculareSoluzione: VitrectomiaDopo vari consulti lo scorso 3 settembre mi sono rivolto al Dott. Badalà, che con un’accurata visita ed esami mi ... Leggi
Roberto Canino, Favignana (TP)Votazione: EccellenteProblema: Astigmatismo, IpermetropiaSoluzione: FemtolasikDue mesi fa ho fatto la FemtoLASIK per circa 4 diottrie di ipermetropia e 1 diottria di astigmatismo. L’operazione è ... Leggi
Giovannina Cristiano, Lamezia Terme (Cz)Votazione: EccellenteProblema: Cataratta, Miopia, Astigmatismo, PresbiopiaSoluzione: Intervento di cataratta con IOL multifocale toricaA causa dei miei problemi visivi (cataratta,miopia, presbiopia e astigmatismo) avevo perso autonomia nello svolgere semplici attività quotidiane come guidare ... Leggi
Giuseppe Grasso, CataniaVotazione: EccellenteProblema: Maculopatia, Retinopatia, Foro maculare, Pucker maculareSoluzione: VitrectomiaDopo aver consultato diversi medici, l’anno scorso mi sono rivolto al Dott. Badalà perché avvertivo dei disturbi agli occhi. Già ... Leggi
La cornea graffiata o abrasione corneale consiste nella perdita dello strato superficiale della cornea chiamato epitelio. Si puo’ osservare dopo un trauma come una ditata nell’occhio, per esempio, oppure per una distrofia della cornea.
La distrofia della cornea ha spesso una componente familiare. Di solito è rovinata la membrana di Bowman della cornea, ciò fa si che l’epitelio della cornea non sia stabile e si stacchi ripetutamente al minimo trauma, come l’apertura degli occhi nella notte. Il sintomo della cornea graffiata o abrasione corneale è un forte dolore che migliora tenendo l’occhio chiuso.
La terapia consiste nel bendaggio e nel riposo. L’epitelio riscresce da solo nell’arco di un paio di giorni. Fondamentale, per evitare il rischio di infezioni, è fare una visita oculistica. Chi soffre di abrasione della cornea ricorrente o recidivante puo’ effettuare trattamenti specifici come:
La cornea graffiata è una condizione molto dolorosa, ma guarisce di solito spontaneamente nell’arco di pochi giorni. La cornea si puo’ graffiare durante il trucco, a seguito di un trauma o per colpa di una lente a contatto o, ripetutamente, nel caso di distrofia della cornea.
Occorre utilizzare un collirio antibiotico per prevenire infezioni della cornea e di solito tenere l’occhio chiuso dà sollievo e velocizza la guarigione. Occorre contattare il proprio oculista per le cure del caso.
Pierina Porro, Pavia Votazione: Eccellente Problema: Malattie della corneaSoluzione: Trapianto di cornea DMEK, Trapianto di endotelio corneale Da alcuni anni mi ero accorta che una nebbiolina mi offuscava progressivamente la vista; scoprii in questo modo che ero affetta da Distrofia di Fuchs (cornea guttata) ad entrambi gli occhi. Con gli anni la vista è pegg... Continua a leggere la testimonianzaiorata e mi sono ritrovata di fronte all'unica soluzione possibile: il trapianto della cornea. Dopo l’iniziale sconcerto, mi lasciai persuadere a sottopormi all'intervento. Fu così che conobbi il Dott. Badalà, il quale mi fornì ulteriori spiegazioni riguardo alla nuova tecnica DMEK e, soprattutto, mi ispirò fiducia. L’intervento si svolse in anestesia locale e non avvertii nessun dolore né durante né dopo l’operazione, solo un leggero fastidio nei giorni seguenti come di un corpuscolo estraneo. L’unica vera “penitenza” fu quella di restare supina nel letto per 48 ore per permettere alle cellule trapiantate di potersi fissare. Ne è valsa veramente la pena! Nel giro di una settimana incominciai a vedere sempre più chiaramente fino a riscoprire - con profonda gioia - la vivacità e la brillantezza dei colori, che non ricordavo più da tanto tempo. Sono molto grata al Dott. Badalà per avermi dato la gioia di ritornare a vedere limpidamente. Gli sono grata per la sua alta professionalità, ma anche per la gentilezza e l’umanità con cui mi ha curata.