Miopia: Cause, Test, Intervento laser e Costo

di

Cosa è la Miopia e Perché Viene

La miopia è il difetto di vista più frequente, il suo sintomo è la difficoltà a vedere gli oggetti lontani. Nei miopi, i raggi luminosi provenienti da un oggetto distante non si focalizzano sulla retina ma davanti ad essa.

La conseguenza è che gli oggetti osservati tendono ad apparire sfocati. Mentre la visione migliora a breve distanza.

La miopia si misura in diottrie: più un occhio è miope maggiori sono le diottrie. La diottria è il potere della lente che ci permette di ottenere la visione migliore quando si ha un difetto visivo.

La miopia può essere:

  • Lieve (fino a 4 diottrie)
  • Media (fino a 8 diottrie)
  • Grave (superiore a 8 diottrie)

In tutti i casi é possibile eseguire una operazione per eliminare la miopia. Grazie a tecniche innovative si può infatti correggere anche le miopie elevate diversamente da quanto accadeva in passato

Le Cause

La miopia è dovuta generalmente a una lunghezza eccessiva del bulbo oculare oppure a un’alterata curvatura della cornea o del cristallino. Spesso leggere, usare tablet o cellulari per un tempo prolungato soprattutto in giovane età può associarsi allo sviluppo e all’incremento della miopia. Di contro, il tempo trascorso in attività all’aria aperta sembra avere un effetto protettivo dallo sviluppare la miopia. 

Nelle donne la gravidanza e soprattutto l’allattamento prolungato possono associarsi a un incremento della miopia. 

La miopia può manifestarsi anche nelle fasi iniziali e intermedie della cataratta oppure a seguito di alterazioni metaboliche (diabete per esempio).

Anche l’alterazione della forma della cornea osservata nel cheratocono comporta la presenza di miopia e astigmatismo.

Il test della Miopia

Puoi scoprire se sei miope con un semplice test per la miopia, come quello proposto qui sotto.

A 3 metri di distanza vedi meglio la lettera sul colore rosso o su quello verde? Il miope vede meglio le lettere sul ROSSO. L’ipermetrope vede meglio le lettere sul VERDE. La valutazione è tanto più precisa quanto maggiore è la distanza. 

Per una conferma scientifica, è bene eseguire una visita oculistica.

Correggere la miopia: Occhiali, Lenti a contatto o Intervento

Oltre ad occhiali e lenti a contatto da sempre utili per correggere la miopia, oggi esistono tanti nuove possibilità di intervento. La miopia può essere eliminata tramite le seguenti tecniche laser:

  • Laser ad eccimeri (PRK e LASIK)
  • Laser a Femtosecondi (SMILE)
  • Lenti intraoculari 
  • Lenti a contatto intraoculari (lenti fachiche).

Si sente poi parlare di tecniche per guarire in modo naturale dalla miopia senza interventi oppure occhiali. Una di queste tecniche è la ortocheratologia. Consiste nell’indossare delle speciali lenti a contatto durante la notte, al mattino al risveglio si tolgono queste lenti a contatto e si vede bene.

Ciò che accade è che queste lenti a contatto deformano la cornea appiattendola durante la notte così che durante il giorno si possa vedere meglio. Funzionano un po’ come un corpetto che indossato durante la notte fa sembrare più magri al risveglio. In realtà, non c’è alcuna correzione. Il rischio è di rovinare la cornea con queste deformazioni indotte ripetutamente.

Miopia: Quando Operare

Le condizioni minime per l’intervento laser agli occhi è 18-20 anni. La miopia deve essere comunque stabile da almeno 2 anni, altrimenti può ritornare dopo l’intervento rendendo necessario un ritrattamento.

Oltre i 45 anni, si possono prendere in considerazione anche altri interventi per correggere la miopia: l’intervento di Facorefrattiva che consiste nella sostituzione del cristallino con una lente intraoculare che permetta di vedere bene da lontano e da vicino senza occhiali.

Dopo i 60 anni solitamente non è più consigliato eseguire l’intervento per la miopia con il Laser perché spesso ci sono già opacità del cristallino – o potrebbero venire nell’arco di poco tempo – e questo potrebbe far tornare la miopia. In questo caso, conviene eseguire l’intervento di Facorefrattiva, adatto per correggere astigmatismo e miopia. A seconda del tipo di lente intraoculare utilizzata si potrà aver bisogno o meno dell’uso di occhiali per lettura da vicino.

L’operazione a laser può essere eseguita su entrambi gli occhi. Nel caso di correzione della miopia mediante impianto di lenti intraoculari fachiche o la Facorefrattiva solitamente è possibile operare entrambi gli occhi a distanza di un paio di giorni l’uno dall’altro. 

In casi di miopia grave, si possono impiantare delle lenti a contatto intraoculari – dette anche lenti fachiche – all’interno dell’occhio con il vantaggio di avere un recupero della vista molto veloce. 

L’ultima novità per curare la miopia è la lente intraoculare High Tech personalizzabile con la luce frutto degli studi del premio Nobel Grubbs. Durante l’intervento di facoemulsificazione, viene introdotta una lente Hight Tech al posto del cristallino naturale. La lente può essere personalizzata utilizzando un fascio di luce a livello ambulatoriale. Questa metodica ha il vantaggio di poter correggere gradi elevati di miopia ma anche di astigmatismo, ipermetropia e presbiopia.

L’intervento laser è mutuabile?

L’intervento di laser per miopia non può più essere eseguito tramite Servizio Sanitario Nazionale (SSN) o ASL (Azienda Sanitaria Locale) nella gran parte delle regioni italiane.

L’intervento laser miopia può tuttavia essere eseguito in convenzione con le principali Assicurazioni, Fondi Integrativi e Fondi Sanitari. Alcune assicurazioni prevedono il pagamento diretto della prestazione medica senza alcun onere per il proprio assistito, altre prevedono un’assistenza indiretta. In questo caso il paziente avrà il rimborso dopo presentazione delle fatture per le prestazioni ricevute. Ogni assicurazione ha un suo tariffario prezzi e rimborsi.

Leggi qui la lista delle assicurazioni convenzionate.

Quanto costa l’Intervento Laser Miopia

Il costo dell’operazione per eliminare la miopia varia da 1.200 a 4.800 euro per occhio a seconda del tipo di tecnica che viene utilizzata. I fattori che determinano la scelta della tecnica sono differenti: grado di miopia, la coesistenza di astigmatismo o presbiopia, l’età del paziente e le caratteristiche dell’occhio.

Le tecniche LASER, PRK, FemtoLASIK e SMILE sono meno invasive e meno costose rispetto all’impianto di lenti intraoculari. Il costo dell’intervento varia da 1.200 euro a 2.500 euro per occhio. 

L’impianto di lenti Intraoculari fachiche e l’intervento di facorefrattiva sono indicati per miopie più gravi e il loro costo varia da 3.000 a 4.800 euro per occhio a seconda delle caratteristiche della lente che viene impiantata.

Cause e ritorno della Miopia

Il ritorno della Miopia è una evenienza estremamente rara se la correzione è stata effettuata con tecniche laser di ultima generazione e se l’intervento è stato eseguito quando il difetto visivo era stabile da almeno un anno, condizione questa necessaria per poter eseguire l’intervento in sicurezza.

Tuttavia, nei pazienti operati con i Laser di prima generazione, la miopia può tornare a manifestarsi. In questi casi ci sono alcune opzioni terapeutiche:

  • Un Nuovo Intervento Laser
  • Facorefrattiva e l’utilizzo di una lente intraoculare premium come la High Tech