Il Dott. Badalà organizza un corso sulla nuova tecnica di trapianto di cornea DMEK (Descemet Membrane Endothelial Keratoplasty – trapianto di cellule endoteliali corneali) insieme ai massimi esperti sull’argomento:
– il Prof. Dua dell’Università di Nottingham
– il Dott. Saad della Rothschild Foundation di Parigi
– il Prof. Muraine del Centro Ospedaliero Universitario di Rouen
– il Dott. Ma dell’Università di Toronto.
Il corso si svolge nell’ambito del congresso ESCRS (European Society of Cataract and Refractive Surgery – Società Europea di Chirurgia della Cataratta e Chirurgia Refrattiva) di Barcellona a Settembre 2015
Di seguito il programma per chi fosse interessato a partecipare.
Da alcuni anni mi ero accorta che una nebbiolina mi offuscava progressivamente la vista; scoprii in questo modo che ero affetta da Distrofia di Fuchs (cornea guttata) ad entrambi gli occhi.
Con gli anni la vista è pegg... Continua a leggere la testimonianzaiorata e mi sono ritrovata di fronte all'unica soluzione possibile: il trapianto della cornea.
Dopo l’iniziale sconcerto, mi lasciai persuadere a sottopormi all'intervento.
Fu così che conobbi il Dott. Badalà, il quale mi fornì ulteriori spiegazioni riguardo alla nuova tecnica DMEK e, soprattutto, mi ispirò fiducia.
L’intervento si svolse in anestesia locale e non avvertii nessun dolore né durante né dopo l’operazione, solo un leggero fastidio nei giorni seguenti come di un corpuscolo estraneo.
L’unica vera “penitenza” fu quella di restare supina nel letto per 48 ore per permettere alle cellule trapiantate di potersi fissare.
Ne è valsa veramente la pena!
Nel giro di una settimana incominciai a vedere sempre più chiaramente fino a riscoprire - con profonda gioia - la vivacità e la brillantezza dei colori, che non ricordavo più da tanto tempo.
Sono molto grata al Dott. Badalà per avermi dato la gioia di ritornare a vedere limpidamente.
Gli sono grata per la sua alta professionalità, ma anche per la gentilezza e l’umanità con cui mi ha curata.