La nuova lente EyeMax add-on su Ophthalmology Retina, la prestigiosa rivista scientifica dell’American Academy of Opthalmology (la società degli oculisti americani, AAO).
La lente EyeMax add-on è una nuova lente intraoculare per i pazienti affetti da maculopatia e già operati di cataratta.
Gli oculisti americani hanno apprezzato lo studio condotto presso l’Università di Heidelberg in Germania tanto da pubblicarlo sulla rivista ufficiale della loro società scientifica (AAO).
Si tratta di uno studio pilota che conferma sicurezza ed efficacia della nuova lente EyeMax add-on.
Tutti i pazienti operati ad entrambi gli occhi hanno migliorato la loro vista (di almeno 2 decimi o più) sia da lontano che da vicino.
La nuova lente EyeMax add-on si impianta all’interno dell’occhio davanti al cristallino artificiale (lente intraoculare o IOL) inserito nell’occhio al momento dell’intervento di cataratta. E’ un nuovo modello che affianca la lente EyeMax tradizionale e si utilizza in chi soffre di cataratta e maculopatia.
Chi soffre di cataratta e Maculopatia può avere un beneficio dalla lente EyeMax.
Chi soffre di Maculopatia ed è già stato operato di Cataratta può avere un benefico dalla Lente EyeMax add-on.
La lente EyeMax e la lente EyeMax add-on migliorano la vista in chi soffre di maculopatia perché mandano le immagini a fuoco non solo al centro della macula come le normali lenti intraoculari, ma anche alla periferia della macula. Chi soffre di maculopatia spesso ha il centro della macula rovinato ma la periferia funzionante. Mandando le immagini a fuoco sulla periferia della macula la lente EyeMax migliora la vista in questi pazienti.
Per maggiori informazioni o per capire se puoi essere un candidato per la lente EyeMax add-on puoi leggere l’articolo pubblicato su Ophthalmology Retina oppure visitare la sezione testimonianze del nostro sito.
News
Ti potrebbero interessare anche le seguenti news su argomenti simili:
Oculista Specialista in Micro Chirurgia Oculare
Dagli USA ha portato interventi innovativi nella chirurgia della cornea, cataratta, glaucoma e maculopatia.