EyeMax: Un Nuovo Approccio alla Maculopatia

di

EyeMax è la nuova lente intraoculare per la cura della Maculopatia. Adatta per chi soffre di maculopatia secca oppure umida ma in fase quiescente, la lente EyeMax ingrandisce le immagini e le proietta su tutta la macula periferica, permettendo cosi di migliorare la vista di chi soffre di maculopatia.

Chi soffre di maculopatia spesso accusa una diminuzione della visione centrale perché si danneggia la macula centrale, mentre la parte periferica della macula di solito resta in buone condizioni.  La lente EyeMax, spostando le immagini dalla macula centrale danneggiata alla macula periferica sana, permette di migliorare la EyeMaxvista di chi soffre di maculopatia.

A Copenhagen dall’ 8 all’ 13 Settembre 2016, in occasione del congresso degli Specialisti Europei di Retina (Euretina) e degli Specialisti Europei di Chirurgia della Cataratta (ESCRS) il Dott. Badalà presenterà i risultati di questa nuova tecnica per la cura della maculopatia. Verranno  discussi alcuni casi clinici per mostrare l’efficacia e la sicurezza della Lente EyeMax, sviluppata a Londra da un gruppo di esperti come il Dottor Qureshi, il Professore Artal e il Dottor Badalà.

I risultati dei primi pazienti italiani trattati con questa tecnica sono estremamente incoraggianti; tutti pazienti riferiscono un miglioramento visivo, senza evidenziare complicanze complicanze.

“L’intervento  è del tutto paragonabile ad un intervento di cataratta, dura circa 10 minuti in anestesia locale e può essere eseguito anche nei pazienti che hanno già fatto l’intervento di cataratta”, prosegue il Dott. Badalà intervistato in occasione del congresso Europeo Euretina ed ESCRS.

Di seguito trovate maggiori informazioni sull’ argomento:

XXXIV Congresso ESCRS

XVI Congresso EURETINA

DEF2

 

News

Ti potrebbero interessare anche le seguenti news su argomenti simili:

Dott. Federico Badalà - Microchirugia Oculare

Dott. Federico Badalà

Oculista Specialista in Micro Chirurgia Oculare

Dagli USA ha portato interventi innovativi nella chirurgia della cornea, cataratta, glaucoma e maculopatia.