Molti studi hanno dimostrato che la sigaretta ha degli effetti nocivi sulla salute; pochi sanno però che la sigaretta ha diversi effetti negativi anche sulla salute dei nostri occhi. Il dottor Federico Badalà, responsabile del Centro di Microchirurgia Oculare di Milano e Catania, ha di recente coordinato uno studio che ha messo in evidenza i seguenti rischi del fumo sulla vista:
La cataratta ( l’opacizzazione del cristallino naturale dell’occhio) è una delle principali cause di cecità nel mondo. “I fumatori – spiega il dottor Badalà – hanno una maggioreprobabilità di sviluppare una cataratta rispetto ai non fumatori. Infatti, gli studi dimostrano che chi fuma raddoppia la possibilità di soffrire di cataratta e che più si fuma, più questo rischio aumenta”.
La degenerazione maculare legata all’età colpisce il centro della retina, responsabile della visione nitida centrale di cui si necessita per compiere le normali attività quotidiane, come leggere e guidare.
Questa patologia causa macchie di “non visione” e spesso danneggia gravemente la visione centrale. Di conseguenza, la maculopatia è la principale causa di perdita permanente della vista tra le persone di età uguale o maggiore ai 65 anni.
“Tuttavia – continua il dottor Badalà – il fumo è anche il fattore di rischio più “controllabile” associato alla maculopatia quindi, smettere di fumare a qualsiasi età, anche se tardi, riduce il rischio di sviluppare questa patologia”.
L’uveite (infiammazione di parte o di tutta la tunica media dell’occhio o dell’uvea) è un problema visivo serio che può portare alla perdita totale della vista.
Essa danneggia le strutture vitali dell’occhio, tra cui l’iride e la retina e può portare a delle complicazioni come la cataratta, il glaucoma e il distacco della retina.
“L’evidenza mostra che i fumatori hanno maggiore probabilità rispetto ai non fumatori di avere l’uveite e il fumo risulta essere legato allo sviluppo di questa infiammazione” – afferma il dottor Badalà. Uno studio ha mostrato che il fumo aumenta di più del doppio il rischio di uveite.
La retinopatia diabetica danneggia i vasi sanguigni della retina e può causare la perdita della vista.
“Vi è una relazione tra il fumo e lo sviluppo e la progressione della retinopatia diabetica, oltre alle possibili altre complicanze dovute al diabete. Il fumo inoltre, può anche raddoppiare il rischio di sviluppare il diabete”.
La sindrome dell’occhio secco descrive la lacrimazione insufficiente della superficie dell’occhio, necessaria a mantenere l’occhio lubrificato e in salute. Chi soffre di questa sindrome sperimenta l’arrossamento, il prurito, la sensazione di “corpo estraneo” e anche una lacrimazione eccessiva degli occhi.
“Il fumo del tabacco è un noto irritante per gli occhi e peggiora la secchezza oculare – anche tra i fumatori passivi – in particolare per i portatori di lenti a contatto. Le persone che fumano hanno quasi il doppio della probabilità di soffrire di secchezza oculare” – prosegue il dottor Badalà.
“Le donne che fumano in gravidanza trasmettono tossine pericolose alla placenta che possono nuocere al nascituro. Fumare in gravidanza aumenta il rischio di molte malattie al feto e agli occhi del neonato, oltre a provocare ulteriori problemi gravi di salute.”
Questi ultimi includono lo strabismo (occhi storti), la retinopatia della prematurità e il sottosviluppo del nervo ottico, che è una delle principali cause di cecità infantile.
Inoltre, le donne che fumano in gravidanza, hanno più probabilità di partorire prematuramente; i bambini nati prematuri hanno un maggiore rischio di sviluppare problemi oculari rispetto ai bambini nati a termine.
“Non è mai troppo tardi per smettere di fumare e godere dei benefici di uno stile di vita salutare e, fondamentalmente, di un corpo più sano – conclude il dottor Badalà. “Smettere di fumare a qualsiasi età può ridurre notevolmente il rischio di sviluppare molte patologie oculari”.
Se fumate e siete affetti da queste patologie (cataratta, maculopatia, uveite, retinopatia diabetica o secchezza oculare), vi consigliamo di sottoporvi a controlli oculistici regolari per monitorare la malattia, e di rivolgervi ai centri antifumo presenti nella vostra città; un valido aiuto per liberarvi da questo vizio.
News
Ti potrebbero interessare anche le seguenti news su argomenti simili:
Oculista Specialista in Micro Chirurgia Oculare
Dagli USA ha portato interventi innovativi nella chirurgia della cornea, cataratta, glaucoma e maculopatia.