Novità per Maculopatia Diabetica

    La nuova terapia per la maculopatia diabetica è stata finalmente approvata in Italia (gennaio 2017) come terapia in classe H, cioè a carico del servizio sanitario nazionale.
    Si tratta di un farmaco a base di cortisone (fluocinolone) che viene somministrato per iniezione intravitreale. Si è rivelato efficace nel trattamento della maculopatia legata al diabete (Edema Maculare Diabetico).

    A differenza degli altri farmaci utilizzati per iniezione intravitreale che necessitano di iniezioni ripetute, ha una efficacia prolungata. Infatti rilascia cortisone a basso dosaggio all’interno dell’occhio per 36 mesi.  Una sola iniezione intravitreale per circa tre anni, contrariamente agli altri farmaci che richiedono iniezioni ogni uno/due mesi.

    La maculopatia diabetica è una malattia cronica il cui andamento è legato allo stato di compenso glicometabolico, cioè a quanto bene viene curato il diabete. Il primo obiettivo di chi soffre di maculopatia diabetica deve essere quello di controllare bene il diabete, tuttavia oggi Iluvien è una valida opzione per questi pazienti. retinopatiadia

    Questa terapia a base di cortisone presenta due importanti effetti collaterali sull’occhio: fa venire la cataratta e può fare aumentare la pressione inducendo il glaucoma. Quindi non è una terapia che può essere somministrata a tutti. Solo un oculista esperto può consigliarvi se questo farmaco è indicato o no nel caso specifico.

    Arriva dagli Stati Uniti D’America ed è consigliata solo per i pazienti con edema maculare diabetico che siano già stati operati di cataratta e che abbiano già utilizzato una terapia a base di cortisone senza aver avuto un innalzamento della pressione dell’occhio.
    Il Dott Badalà utilizza questa terapia nella maculopatia diabetica nella sede di Milano.