Truccarsi gli occhi quotidianamente è una abitudine molto diffusa e di per sé non nociva per la salute degli occhi. Tuttavia alcune precauzioni vanno seguite scrupolosamente per evitare problemi come infezioni e congiuntiviti allergiche – spiega il dottor Federico Badalà, esperto di Micro Chirurgia Oculare, intervistato sull’argomento.
Ecco di seguito semplici consigli che vi aiuteranno a valorizzare lo sguardo con il trucco, proteggendo allo stesso tempo la salute dei vostri occhi.
I trucchi – in particolar modo di quelli liquidi e in crema – dopo 3 mesi dall’apertura devono essere eliminati. Oltre questo periodo i batteri possono crescere all’interno dei contenitori e svilupparsi causando infezioni. La presenza di infezioni oculari come congiuntiviti o occhio rosso, causate o meno dal trucco, devono condurre ad astensione dal trucco ed eliminazione di tutti i prodotti utilizzati, al fine di evitare possibili contaminazioni e di reintrodurre il batterio negli occhi.
Se siete soggetti allergici, quando volete cambiare i trucchi, è meglio introdurre un trucco nuovo per volta, in modo tale che nel caso in cui si verifichi una reazione allergica, sappiate subito quale è il prodotto responsabile della reazione.
E’ consigliabile non lasciar utilizzare i propri prodotti ad altre persone, così come non utilizzare quelli degli altri, al fine di evitare uno “scambio” di batteri e quindi di possibili infezioni. Inoltre, quando entrate in un negozio per provare un nuovo prodotto, assicuratevi che il tester sia nuovo e non ancora utilizzato. Se avete dubbi, evitate completamente l’uso dei tester.
Prima di truccarvi, assicuratevi che il viso e gli occhi siano puliti. Si consiglia di applicare il trucco all’esterno della linea delle ciglia, lontano dall’occhio. Bisogna evitare di ostruire le ghiandole sebacee della palpebra inferiore e superiore dato che queste ghiandole secernono il sebo che protegge la superficie dell’occhio. Inoltre, non bisogna mai applicare il trucco mentre si è in movimento, come per esempio in macchina o in treno, in quanto si potrebbe facilmente colpire l’occhio causando lesioni e/o infezioni. Infine, quando applicate il mascara, non separate mai le ciglia con oggetti appuntiti.
Se soffrite di occhio secco, non utilizzate prodotti che contengono glitter o polveri sfavillanti che possono entrare nel condotto lacrimale e causare irritazioni. Il makeup “glitterato” è la causa più comune di infezioni corneali e irritazioni, ancora di più nel caso dei portatori di lenti a contatto, in quanto i glitter potrebbero scivolare sotto le lenti a contatto e causare lesioni.
Assicurarsi sempre di struccarsi prima di andare a dormire. Utilizzare uno struccante non irritante per gli occhi, strofinando delicatamente con un batuffolo di cotone lungo la base delle ciglia per assicurarsi che tutto il makeup venga rimosso. Meglio togliere prima le lenti a contatto e poi struccarsi e non viceversa. Se soffrite di Cheratocono o forte Miopia vi raccomandiamo di essere estremamente delicati nella rimozione del trucco, un traumatismo eccessivamente forte nello struccarsi può peggiorare queste due condizioni.
Se siete stati sottoposti ad un intervento chirurgico o laser agli occhi, è buona norma astenersi dal trucco per almeno due – tre settimane o più in base ai consigli del vostro oculista. Inoltre, è sicuramente meglio utilizzare prodotti nuovi dopo la chirurgia in modo da ridurre al massimo il rischio di infezioni.
News
Ti potrebbero interessare anche le seguenti news su argomenti simili:
Oculista Specialista in Micro Chirurgia Oculare
Dagli USA ha portato interventi innovativi nella chirurgia della cornea, cataratta, glaucoma e maculopatia.