Presbiopia: Cause, Sintomi, Età e Operazione Laser

Presbiopia: Cause, Sintomi, Età e Operazione Laser

1Cosa è la Presbiopia e i Suoi Sintomi

La presbiopia consiste nella difficoltà dell’occhio di mettere a fuoco gli oggetti vicini. È un difetto che si presenta con l’avanzare dell’età, solitamente dopo i 40 anni.

.           

È un difetto della vista dovuto alla perdita del potere di accomodazione del cristallino. Il cristallino infatti ha la capacità di variare la sua forma per mettere meglio a fuoco oggetti posti a distanze diverse. Con l’età il potere del cristallino diminuisce avendo così difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti vicini.

Una soluzione correttiva sono gli occhiali a geometria progressiva o multifocale che permettono una buona visione a tutte le distanze. I diversi segmenti per la correzione sfumano l’uno nell’altro, per permettere un passaggio confortevole dal lontano al vicino. 

A differenza degli occhiali bifocali , le lenti progressive non presentano il bordo della “lunetta” destinata alla visione da vicino. Tuttavia, possono dare problemi di adattamento nel primo periodo e potrebbero anche non essere tollerate da alcuni soggetti.

I sintomi della presbiopia

La presbiopia ha un unico e inconfondibile sintomo: l’incapacità di leggere da vicino. Se leggendo un giornale o guardando lo smartphone non riuscite a mettere a fuoco ciò che è scritto e avvertite la necessità di allontanare ciò che state leggendo, è probabile che siate presbiti soprattutto se avete superato i 40 anni. Altro sintomo caratteristico è la necessità di avere tanta luce per riuscire a leggere da vicino. 

Di solito il grado di presbiopia è funzione dell’età e viene schematizzato in questa tabella che segue.

La presbiopia è un processo in continuo cambiamento. Intorno ai 65 anni si raggiunge lo stadio finale.

2Le Cause della Presbiopia

La presbiopia fa parte di un fisiologico processo di invecchiamento. È causata dall’indurimento del nucleo del cristallino che diventa meno flessibile. Perde così la capacità di accomodamento, ossia la capacità di variare la sua forma per mettere a fuoco oggetti posti a distanze diverse. Tutto ciò si traduce in un progressivo peggioramento della capacità di mettere a fuoco chiaramente gli oggetti vicini.

3Test Presbiopia

Lo screening di routine può essere eseguito dal vostro ottico. È opportuno eseguire regolarmente delle visite oculistiche per prevenzione. In ogni caso, se dovete allontanate i testi scritti piccoli e avete superato i 40 anni è probabile che abbiate la presbiopia ed è consigliabile una visita oculistica.

4Rimedi: Occhiali, Lenti a Contatto e Intervento Laser

La presbiopia può essere corretta in vari modi. Dal semplice utilizzo di occhiali o lenti a contatto fino all’intervento laser.

La chirurgia della presbiopia ha lo scopo di permettere una riabilitazione della vista da vicino senza la stretta dipendenza dagli occhiali. Sono diverse le tecniche e le strategie chirurgiche adottate per risolvere il problema. La correzione può essere effettuata modificando la curvatura della cornea oppure sostituendo il cristallino naturale. La correzione corneale è ottenuta con il laser ad eccimeri, sfruttando le varie tecniche chirurgiche esistenti.

Una metodica più recente, detta Intracor, sfrutta l’uso del laser a femtosecondi che agisce in profondità nella struttura della cornea. Si induce così la multi-focalità della cornea affinché gli occhi ricevano contemporaneamente immagini a fuoco a tutte le distanze; il cervello le potrà selezionare a seconda della distanza alla quale è rivolta l’attenzione visiva.

Le condizioni minime per l’intervento laser agli occhi è 45 anni. Quando si hanno più di 50 anni, si possono prendere in considerazioni altri interventi per correggere la presbiopia specie se associato a miopia. È il cosiddetto intervento di Facorefrattiva che consiste nella sostituzione del cristallino con una lente intraoculare che permetta di vedere bene da lontano e da vicino senza occhiali.

Dopo i 60 anni solitamente non è più consigliato eseguire l’intervento per la presbiopia con il Laser perché spesso ci sono già opacità del cristallino – o potrebbero venire nell’arco di poco tempo – e questo potrebbe far tornare la presbiopia. In questo caso, conviene eseguire l’intervento di Facorefrattiva, che consiste nella sostituzione del cristallino stesso con una lente intraoculare che abbia il potere adatto per correggere miopia e presbiopia.

A seconda del tipo di lente intraoculare utilizzata si potrà aver bisogno o meno dell’uso di occhiali per lettura da vicino. Con le lenti lenti intraoculari di ultima generazione si può vedere bene da lontano e da vicino senza occhiali (multifocali, bifocali, trifocali, high tech etc).

L’operazione a laser può essere eseguita su entrambi gli occhi. Nel caso di correzione della presbiopia mediante impianto di lenti intraoculari fachiche o la Facorefrattiva solitamente è possibile operare entrambi gli occhi a distanza di un paio di giorni l’uno dall’altro. 

In casi gravi, si possono impiantare delle lenti a contatto intraoculari – dette anche lenti fachiche – all’interno dell’occhio con il vantaggio di avere un recupero della vista molto veloce.

 

5Quanto Costa l’Intervento Laser per la Presbiopia

Il costo dell’operazione per correggere la presbiopia varia da 2.000 a 5.000 euro per occhio. Il costo dipende dal tipo di tecnica che viene utilizzata.

L’intervento laser costa circa 2.000 euro per occhio e funziona per gradi iniziali di presbiopia. In casi gravi, bisogna ricorrere all’impianto di lenti intraoculari al posto del cristallino che viene sostituito con un intervento di Facorefrattiva.

In questi casi, vengono utilizzate lenti intraoculari sofisticate come quelle trifocali oppure a profondità di campo aumentata. Il costo qui varia da 3.500 a 5.000 euro.

6Rischi dell’Intervento Laser

Non ci sono rischi particolari per l’intervento laser per la presbiopia. Le complicanze dopo questo tipo di intervento sono molto rare quando eseguite con i laser di ultima generazione. Per un risultato ottimale la presbiopia deve essere stabile, altrimenti si potrebbe registrare una incompleta correzione dell’ipermetropia che rende necessario eseguire nuovamente l’intervento laser. In alternativa, si ritorna a utilizzare occhiali o lenti a contatto. 

Infine, se non si adottano norme igienico-sanitarie adeguate si rischia l’infezione. Per questo, si utilizzano solitamente colliri antibiotici subito dopo l’intervento.

7L’Intervento è Mutuabile?

L’intervento di laser per la presbiopia in convenzione può essere eseguito con le principali Assicurazioni, Fondi Integrativi e Fondi Sanitari. Alcune assicurazioni prevedono il pagamento diretto della prestazione medica senza alcun onere per il proprio assistito, altre prevedono un’assistenza indiretta. In questo caso il paziente avrà il rimborso dopo presentazione delle fatture per le prestazioni ricevute. Ogni assicurazione ha un suo tariffario prezzi e rimborsi.

Leggi qui la lista delle assicurazioni convenzionate.

L’intervento di laser per la presbiopia non può più essere eseguito tramite Servizio Sanitario Nazionale (SSN) o ASL (Azienda Sanitaria Locale). L’intervento laser ipermetropia si è fatto tramite ASL negli anni passati ma oggi con le politiche di riduzione della spesa questo non è più possibile.

Recensione Intervento di Facorefrattiva.

Mirte Biella, Bellusco (MB)

Soffrivo di miopia (8 diottrie) e astigmatismo (2 diottrie) e portavo le lenti a contatto da 44 anni ma non riuscivo più a tollerarle. In alternativa dovevo portare degli occhiali molto pesanti che comunque non mi perme... Continua a leggere la testimonianzattevano di vedere bene.
Avevo perso ogni speranza fino quando mi hanno parlato del Dott. Badalà il quale, dopo la visita, mi ha proposto l’ impianto di lenti multifocali toriche per risolvere i miei problemi.

Ero molto preoccupata all’ idea di sottopormi all’ intervento ma non ho sentito completamente nulla prima, durante e dopo l’ intervento.

Sono stata operata prima all’ occhio destro, ho tolto la garza 4 ore dopo e già vedevo benissimo. Il giorno dopo ho fatto il primo controllo ed era tutto a posto, quindi il giorno dopo ancora sono stata operata all’ occhio sinistro.

Sono felicissima dell’ esito, le avevo ormai provate tutte e non avrei mai creduto di poter vedere 12/10 in un occhio e 15/10 nell’ altro dopo i sessant’ anni. Vedo bene da lontano e da vicino e non mi servono più gli occhiali, se non quando mi trovo in luoghi poco illuminati a dover leggere caratteri molto piccoli.

Consiglierei assolutamente questo intervento, anche perché ero veramente molto sfiduciata, la miopia e la presbiopia continuavano a crescere costringendomi a cambiare lenti ogni due mesi. Per abitudine, al mattino, cerco ancora gli occhiali sul comodino ma ormai non mi servono più!

Guarda il video con la testimonianza della Sig.ra Mirte Biella