Nel settembre 2016 mi è stato riscontrato un calo del visus causato da un foro maculare lamellare. La soluzione era la vitrectomia ma, avendo una retina molto sottile a causa dell’elevata miopia, la maggior parte degli esperti retinici mi diceva di attendere e di fare controlli periodici e tenere monitorata la situazione. Allorché ho voluto […]
Dopo vari consulti lo scorso 3 settembre mi sono rivolto al Dott. Badalà, che con un’accurata visita ed esami mi confermava la diagnosi di Pucker Maculare già avuta in precedenza; sono stato operato dopo pochi giorni dal Dott. Badalà il quale, contrariamente agli altri, mi ha suggerito di intervenire nel più breve tempo possibile per […]
Dopo aver consultato diversi medici, l’anno scorso mi sono rivolto al Dott. Badalà perché avvertivo dei disturbi agli occhi. Già dal primo sguardo il Dott. Badalà si accorse che c’era qualcosa di strano nel mio occhio destro e, dopo una visita accurata e l’esame OCT, mi conferma la presenza di un buco sulla retina, di […]
Si tratta al momento di una procedura sperimentale, che promette grandi risultati ma purtroppo solo nel lungo periodo e per casi molto limitati. Attualmente il progetto che dà maggiori speranze è quello denominato ARGUS II Retinal Implant della ditta americana Second Sight. E’ stato utilizzato con qualche successo nella cura della retinopatia pigmentosa end-stage. Uno dei […]
Sul fronte dalla ricerca farmacologica promettono buoni risultati nel rallentare la progressione della retinopatia diabetica alcune molecole. Esse appartengono alla classe degli Ace-inibitori e a quella degli inibitori della angiotensina II, utilizzate da anni contro l’ipertensione. Questi farmaci hanno il vantaggio di essere somministrati per via sistemica e in alcuni casi anche per via orale. […]
Nella cura del distacco di retina dei soggetti giovani il cerchiaggio e piombaggio sono fondamentali. Con questi termini si intende un intervento in cui delle spugne di silicone si suturano sulla parete dell’occhio (sclera) per spingere questa verso l’interno in modo da favorire il riattaccamento della retina distaccata. Ne consegue di solito una deformazione lieve […]
La vitrectomia è un intervento chirurgico fondamentale per la cura delle retinopatie. Consiste nella rimozione del corpo vitreo che occupa la gran parte del volume del bulbo oculare mediante una sonda e un bisturi automatizzato il vitrectomo. Oggi grazie alle ultime innovazioni tecnologiche può anche essere eseguito con tecnica senza sutura, la vitrectomia 25G utilizza […]
Nella cura della retinopatia diabetica in fase iniziale ci si avvale del trattamento di fotocoagulazione laser della retina, che assicura un netto miglioramento della prognosi visiva.Il trattamento di fotocoagulazione laser della retina è fondamentale nella cura del distacco di retina circoscritto o lacerazioni della retina periferica. L’ultima novità nel trattamento laser è il laser giallo […]
Per la riabilitazione visiva della maculopatia senile essudativa e secca quando la degenerazione retinica è evoluta, è ancora possibile fare qualcosa. Esistono infatti oggi una serie di ausili come video ingranditori,occhiali prismatici che o ingrandendo molto l’immagine o deviando i raggi luminosi nella zona di retina ancora sana permettono di migliorare la vista. Cosi come esistono speciali […]
Per la maculopatia senile secca la cura si basa sul rallentare un ulteriore degenerazione retinica mediante alcune precauzioni da prendere ed ausili nutritivi che possono essere di beneficio (dati scientifici suggeriscono un diminuito deterioramento retinico). Utilizzare occhiali da sole che taglino le lunghezze d’onda inferiori ai 500 nm, cioè una parte del blu visibile e […]
Grande è la ricerca per la cura della maculopatia con terapie sperimentali, ad esempio nell’utilizzo delle cellule staminali per la cura delle maculopatie ma senza grandi successi ancora. Sono in studio gli antagonisti delle INTEGRINE e, con piattaforme nanotecnologiche, sistemi cellulari di rilascio di farmaci intraoculari (microimpianti). Inoltre sono in fase avanzata di studio farmaci a […]
La terapia fotodinamica della maculopatia, è stato il primo trattamento per la maculopatia essudativa a mostrare efficacia e sicurezza. Si utilizza per il trattamento della maculopatia essudativa. Si inietta endovena una sostanza fotosensibilizzante che si accumula selettivamente nei neovasi (verteporfirina) e successivamente si applica un laser non termico. È necessario non esporsi assolutamente alla luce […]
La cura della maculopatia essudativa è completamente cambiata dopo l’uso dei nuovi anti-VEGF. I farmaci anti-VEGF sono utilizzati nella cura della maculopatia essudativa con grande successo. Permettono infatti di arrestare la progressione della malattia e in alcuni casi anche di migliorare la vista. Si iniettano all’interno dell’occhio e bloccano la crescita nei vasi sanguigni neoformati […]
Il trattamento laser fotocoagulazione maculopatia viene utilizzato per curare la maculopatia essudativa.La terapia laser della maculopatia utilizza un raggio di luce concentrata per distruggere i vasi sanguigni neoformati della maculopatia essudtativa dai quali fuoriesce il liquido. Il trattamento si esegue ambulatorialmente utilizzando un collirio per l’anestesia. Nel caso che i neovasi siano ben visibili alla […]