Blog Archives

EyeMax: Un Nuovo Approccio alla Maculopatia

EyeMax è la nuova lente intraoculare per la cura della Maculopatia. Adatta per chi soffre di maculopatia secca oppure umida ma in fase quiescente, la lente EyeMax ingrandisce le immagini e le proietta su tutta la macula periferica, permettendo cosi di migliorare la vista di chi soffre di maculopatia. Chi […]

Leggi tutto >

Dieta e Vista: 6 Alimenti per la Salute degli Occhi

  1) Carote Le carote sono ricche di beta carotene, un antiossidante che aiuta a ridurre il rischio di cataratta e di maculopatia. 2) Peperoni, Cavoletti di Bruxelles e Broccoli Queste verdure costituiscono una grande fonte di vitamina C. La vitamina C è un antiossidante fondamentale ed è stata dimostrata […]

Leggi tutto >

Maculopatia: convenzioni per interventi e laser agli occhi

Intervento di Maculopatia in convenzione Gli interventi per curare la Maculopatia possono essere eseguiti in convenzione con le principali Assicurazioni, Fondi Integrativi, Fondi Sanitari. Alcune assicurazioni prevedono il pagamento diretto della prestazione medica senza alcun onere per il proprio assistito, altre prevedono un’ assistenza indiretta. In questo caso il paziente […]

Leggi tutto >

Scopri se hai la maculopatia

Il test per scoprire precocemente la MACULOPATIA è il test di AMSLER. Il sintomo tipico della maculopatia è la METAMORFOPSIA che consiste in una visione distorta delle linee. Come si esegue il test di Amsler? 1. scaricare e stampare il pdf senza ridimensionare il formato in fase di stampa (formato […]

Leggi tutto >

Maculopatia: torna a leggere con la iolAMD

Luglio 2014 – Londra. Conferenza stampa di presentazione della iolAMD, la nuova lente intraoculare che permette ai pazienti affetti da maculopatia di riprendere a leggere. Il Dottor Badala collabora con il London Eye Hospital allo sviluppo di questa lente intraoculare per curare la cataratta e la maculopatia insieme. La nuova […]

Leggi tutto >

Riabilitazione visiva

Per la riabilitazione visiva della maculopatia senile essudativa e secca quando la degenerazione retinica è evoluta, è ancora possibile fare qualcosa. Esistono infatti oggi una serie di ausili come video ingranditori,occhiali prismatici che o ingrandendo molto l’immagine o deviando i raggi luminosi nella zona di retina ancora sana permettono di migliorare la […]

Leggi tutto >

Terapia medica

Per la maculopatia senile secca la cura si basa sul rallentare un ulteriore degenerazione retinica mediante alcune precauzioni da prendere ed ausili nutritivi che possono essere di beneficio (dati scientifici suggeriscono un diminuito deterioramento retinico). Utilizzare occhiali da sole che taglino le lunghezze d’onda inferiori ai 500 nm, cioè una […]

Leggi tutto >

Terapie sperimentali

Grande è la ricerca per la cura della maculopatia con terapie sperimentali, ad esempio nell’utilizzo delle cellule staminali per la cura delle maculopatie ma senza grandi successi ancora. Sono in studio gli antagonisti delle INTEGRINE e, con piattaforme nanotecnologiche, sistemi cellulari di rilascio di farmaci intraoculari (microimpianti). Inoltre sono in fase […]

Leggi tutto >

Laser Fotocoagulazione

Il trattamento laser fotocoagulazione maculopatia viene utilizzato per curare la maculopatia essudativa.La terapia laser della maculopatia utilizza un raggio di luce concentrata per distruggere i vasi sanguigni neoformati della maculopatia essudtativa dai quali fuoriesce il liquido. Il trattamento si esegue ambulatorialmente utilizzando un collirio per l’anestesia. Nel caso che i […]

Leggi tutto >

Maculopatia: Cause e Sintomi

La Maculopatia e le sue Cause. La maculopatia o degenerazione maculare è una malattia che coinvolge la parte centrale dellla retina detta macula. La Maculopatia è caratterizzata dalla progressiva perdita della visione centrale, spesso bilaterale, che limita fortemente la funzione visiva. Tuttavia la maculopatia degenerativa non porta mai a cecità completa in quanto la […]

Leggi tutto >

Cataratta e Maculopatia

La maculopatia causa una riduzione della visione centrale rendendo difficoltoso guidare, leggere e riconoscere i volti. La maculopatia interessa spesso persone di eta avanzata e quindi si associa di frequente  a cataratta. In presenza di maculopatia e cataratta insieme è opportuno prima curare la maculopatia e poi la cataratta. La vista che si perde per colpa […]

Leggi tutto >

Maculopatia: nuova terapia foro maculare con Ocriplasmina

Approvato in Europa il nuovo farmaco a base di Ocriplasmina, per la cura della maculopatia da trazione vitreo maculare e il foro maculare. Pertanto oggi per curare il foro maculare può essere sufficiente una sola iniezione intravitreale. In passato, l’unica soluzione era un intervento chirurgico vero e proprio: la vitrectomia. Il […]

Leggi tutto >

Maculopatia: speranza da nuova terapia

L’ultimo farmaco per la cura della maculopatia è a base di Aflibercept ed è approvato per l’uso in Europa il 27 novembre 2012. Il metodo di somministrazione del farmaco è l’iniezione intravitreale. Ha il vantaggio di bloccare sia il VEGF-A sia il PIGF. Il blocco del fattore di crescita PIGF […]

Leggi tutto >

Maculopatia: esami per la cura

Neovascolarizzazione coroideale sottofoveale in un paziente con uno pseudoforo maculare pre-esistente. Descrive come la diagnosi della maculopatia si basa su esami approfonditi come la fluorangiografia e l’OCT. Questi esami sono fondamentali per la cura appropriata della maculopatia, viene presentato un caso di pseudo foro maculare con maculopatia essudativa associata.

Leggi tutto >