

Ecco le informazioni utili per prevenire il contagio e capire i rischi reali legati al Coronavirus, causa della Covid19. Li dove domina la paura, possano gli ultimi dati scientifici portare consapevolezza e speranza.
Il virus, verosimilmente, continuerà a girare in Italia ed in Europa almeno fino all’arrivo della bella stagione, quando le malattie respiratorie diventano ben più rare. Occorre dunque attrezzarsi per conviverci al meglio, partendo da un’informazione adeguata.
Sintomi e conseguenze principali
Il Virus si manifesta con sintomi simili al raffreddore ed in alcuni casi può produrre anche una congiuntivite. La maggior parte dei soggetti contagiati manifesta sintomi lievi o può addirittura essere asintomatico (circa 80%). In una piccola percentuale di casi si manifesta una polmonite. Questa è la principale differenza con il ben più diffuso virus dell’influenza, che provoca sintomi simili ma assai di rado produce una polmonite.
La Polmonite da Coronavirus può essere una complicanza seria, soprattutto in soggetti anziani e con altre malattie come diabete, insufficienza renale, in malati oncologici o con insufficienza cardiaca, Per curare questi malati può essere necessario il ricovero in terapia intensiva, visti i numeri in rapida crescita del contagio in Italia, il timore è di non disporre di letti di terapia intensiva a sufficienza.
#IoRestoACasa
Questo è il contributo principale che ciascuno di noi può dare a questa emergenza sanitaria nazionale. Limitare al massimo la possibilità di contagio è cruciale perché non ci sono risorse adeguate per curare tutti se il contagio continua. Siamo disponibili per consulti urgenti, via telefono, chat e attraverso il nostro canale Facebook.
Come ridurre il rischio di contagio da Coronavirus
Il Virus si contagia per via aerea, quindi il contatto con le goccioline di saliva di una persona infetta può trasmettere la malattia. La promiscuità con le persone contagiate aumenta il rischio di ammalarsi. Toccare una superficie dove siano depositate particelle di saliva di un ammalato e poi toccarsi bocca, naso oppure occhi aumenta il rischio di contrarre il virus. Ecco allora alcuni consigli pratici utili a tutti:
Lavarsi le mani spesso
Mantenere a distanza chi sta male
Mantenere almeno un metro di distanza con chi tossisce, starnutisce o manifesta sintomi tipici del raffreddore. Chi tossisce o starnutisce infatti diffonde goccioline di saliva che possono contenere il virus COVID 19 se la persona è contagiata.
Non toccarsi Occhi, Naso e Bocca
Seguire Norme di Buon Igiene
Quando si starnutisce sarebbe opportuno coprire naso e bocca con il gomito piegato oppure con un fazzoletto di carta che viene poi subito eliminato. Le goccioline di saliva che si liberano quando si starnutisce possono contenere virus ed in questo modo si minimizzano i rischi di contagio.
Non serve utilizzare la mascherina
La mascherina può essere utile solo se ci si trova in prossimità
Diffusione attesa del Coronavirus
Il Virus COVID 19 è destinato a rimanere in giro per diverse settimane e purtroppo a diffondersi, visto che spesso i pazienti sono asintomatici. Stravolgere il proprio stile di vita rischia di essere pericoloso, piuttosto sarebbe opportuno che diventassero prassi quotidiana buone norme di igiene, che, se osservate da tutti, ridurrebbero di molto il rischio di diffusione del virus.
Queste informazioni ed ulteriori approfondimenti sono disponibili sul sito della Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS- WHO) https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019
La Speranza Arriva dagli USA
Ecco il far
In attesa che questa e altre cure vengano validate rinnoviamo l’appello #IoRestoACasa per tutelare la salute di tutti e dei piu deboli.
Per chi fosse interessato ad approfondire il coinvolgimento degli occhi con il Coronavirus o approfondire le altre cure e interventi sugli occhi, siamo raggiungibili anche via Chat.